INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

22/08/2016

Da Roma 1960 a Rio 2016, l’Inail alla XV edizione dei Giochi paralimpici

A più di mezzo secolo dalle prime Paralimpiadi della storia, nate da un’intuizione di Antonio Maglio, direttore del Centro paraplegici di Ostia, l’Istituto sarà presente nella megalopoli brasiliana con una propria area dedicata all’interno di Casa Italia per promuovere le pratiche sportive e l’orientamento come strumenti di reinserimento sociale delle persone con disabilità

Immagine paralimpiadi Rio 2016
ROMA - In linea con una lunga tradizione, iniziata a Roma nel 1960 con i primi Giochi paralimpici, l’Inail sarà presente anche alla XV edizione delle Paralimpiadi, in programma a Rio de Janeiro dal 7 al 18 settembre. L’Istituto avrà a disposizione una propria area dedicata all’interno di Casa Italia, luogo di accoglienza per l’intera delegazione azzurra, ospitata nei locali della Parroquia Imaculada, una delle principali chiese cattoliche della megalopoli brasiliana.

In Brasile una delegazione in rappresentanza dell’Inail. Nello spazio Inail allestito a Casa Italia una delegazione composta da rappresentanti delle Direzioni centrali Prestazioni socio-sanitarie, Assistenza protesica e riabilitazione, Pianificazione e comunicazione promuoverà le attività istituzionali finalizzate al reinserimento sociale dei disabili attraverso la pratica sportiva. A Rio, inoltre, saranno presenti tecnici del Centro Protesi di Vigorso di Budrio e della filiale di Roma per assistere alcuni atleti della squadra azzurra.

Online il numero monografico di SuperAbile Inail. E’ già disponibile online il numero speciale della rivista SuperAbile Inail, che raccoglie le testimonianze di chi gareggerà fra un mese in Brasile insieme a quelle dei primi atleti diventati campioni del Centro paraplegici di Ostia diretto dal neuropsichiatra Antonio Maglio, pioniere della sport-terapia e ideatore dei primi Giochi internazionali per disabili. Una carrellata di emozioni e ricordi accompagnati da foto d’epoca inedite, che parte dai “ragazzi di Ostia”, protagonisti delle prime edizioni delle Paralimpiadi, e prosegue con le interviste ai protagonisti di oggi. Da Martina Caironi, che a Rio sarà portabandiera dell’Italia, a Bebe Vio, da Alex Zanardi a Vittorio Podestà, da Cecilia Camellini a Luca Pancalli, che dal 2000 presiede il Comitato italiano paralimpico (Cip).

Testi, video e immagini raccolti nel progetto “Memoria paralimpica”. Il numero monografico di SuperAbile Inail rientra nel progetto “Memoria paralimpica”, promosso insieme al Cip per recuperare e diffondere le testimonianze dei protagonisti dello sport paralimpico e dei loro familiari. Il progetto comprende un sito web, che raccoglie testi, foto e interviste, il film-documentario di un’ora “E poi vincemmo l’oro”, che racconta le origini del movimento paralimpico italiano, una mostra fotografica e un pieghevole illustrativo. La presentazione ufficiale è in programma a Roma, presso la sede centrale dell’Inail di piazzale Pastore, il prossimo primo settembre, a una settimana dall’apertura dei Giochi di Rio.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie