ROMA – Sono aperte fino al 21 aprile prossimo le iscrizioni al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “La tutela penale della sicurezza sul lavoro”. Il Caf fa parte del programma didattico del secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’ateneo romano e dall’Inail. Giunto alla terza edizione, il master si pone l’obiettivo di formare figure specializzate con competenze innovative, in grado di affrontare i cambiamenti legati all’innovazione tecnologica e di prevenire e gestire il rischio nei contesti lavorativi sempre più complessi.
Quattro crediti formativi e 32 ore di didattica. Il corso, in partenza il 5 maggio, approfondisce le tematiche legate alla responsabilità penale dei professionisti del settore della sicurezza sul lavoro, sia con riferimento alla disciplina normativa, sia attraverso il richiamo all’elaborazione giurisprudenziale. Il Caf propone, inoltre, un’analisi dei mutamenti in atto nel mondo del lavoro e i riflessi penalistici prodotti in capo ai soggetti “garanti” della sicurezza. Proposto dal Dipartimento Studi giuridici ed economici della Facoltà di Giurisprudenza, il corso prevede 32 ore di attività didattica frontale con il riconoscimento di quattro crediti formativi.
Una professionalità concreta nella gestione della sicurezza. La partecipazione al Caf consente di acquisire una competenza specifica relativamente agli obblighi normativi imposti dall’ordinamento a presidio della sicurezza sul lavoro, indicando i profili di responsabilità penale nei casi in cui questi obblighi vengano disattesi. Il corso intende fornire una professionalità concreta nell’ambito della programmazione e della gestione della sicurezza negli ambienti di lavoro.
I Caf si rivolgono a tutti i laureati. In programma fino a gennaio 2024, i corsi di alta formazione del secondo modulo del master sono aperti a tutti i laureati di primo e secondo livello, i laureati magistrali e i laureati di vecchio ordinamento. I Caf approfondiscono diversi temi, tra i quali la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico, l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili, lo smart working e le metodologie innovative per la valutazione e la gestione del rischio biomeccanico.
31/03/2023
La tutela penale della sicurezza sul lavoro, il 21 aprile la scadenza per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail
In partenza il 5 maggio anche il nono dei 12 insegnamenti inseriti nell’offerta didattica del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, aperto a tutti i laureati

-
Programma integrato con i Caf del master Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro
(.pdf - 360 kb)
-
Brochure - master Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro
(.pdf - 210 kb)
- Sito Sapienza Università di Roma/pagina master su Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro
- Sito del master su Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro
- Sito Sapienza Università di Roma/pagina del Caf "La tutela penale della sicurezza sul lavoro"