FIRENZE - Nell’ambito degli interventi formativi e informativi previsti dall’accordo sottoscritto il 2 dicembre 2022 fra la Sede Inail di Firenze e l’Ufficio scolastico provinciale, lunedì 25 settembre l’Inail incontra gli studenti delle classi III della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo scolastico La Pira di Campi Bisenzio. Obiettivo dell’intervento è favorire nelle giovani generazioni la diffusione di una cultura della sicurezza che parta da adeguati livelli di identificazione delle situazioni di pericolo e di rischio nei luoghi di lavoro e sulle strade.
Maccioni: “Un intervento di prevenzione a medio-lungo termine”. “I giovani di oggi saranno i futuri lavoratori e datori di lavoro”, ha sottolineato il direttore Inail Firenze, David Maccioni “e far germinare una consapevolezza in soggetti che saranno i protagonisti sulla scena economica produttiva di domani rappresenta un significativo intervento di prevenzione a medio-lungo termine, che si aggiunge alle altre iniziative di valorizzazione della sicurezza che puntano a risultati immediati, quali finanziamenti e sconti per le aziende che investono in prevenzione e progetti formativi e informativi che coinvolgono lavoratori già attivi in specifici settori”.
Un’iniziativa declinata sulle esigenze rappresentate dalla scuola. Nel corso dell’incontro gli esperti dell’Istituto mostrano video e slides su situazioni di reali rischi lavorativi e sull’adozione delle corrette procedure di sicurezza in relazione a comportamenti appropriati e a un utilizzo adeguato dei dispositivi di protezione. L’intervento del 25 settembre a Campi Bisenzio segue quelli già effettuati presso l’Istituto tecnico Leonardo da Vinci, l’Istituto alberghiero Saffi di Firenze, l’Istituto comprensivo scolastico di Rufina e l’Istituto comprensivo di Vinci.
22/09/2023
Inail e Ufficio scolastico provinciale di Firenze insieme per promuovere la cultura della sicurezza nelle scuole
L’iniziativa si svolge il 25 settembre presso l’Istituto La Pira di Campi Bisenzio

-
Programma dell'incontro del 25 settembre 2023
(.pdf - 85,7 kb)