BARBERINO DI MUGELLO (Fi) - L’aumento del numero di anziani nei luoghi di lavoro ha varie implicazioni nelle attività delle aziende e dei lavoratori. L’evento sul tema “Il lavoro non ha età - rischi professionali e sicurezza dei lavoratori anziani”, in programma mercoledì 15 novembre alle ore 15.00, presso la Sala di Palazzo Pretorio del Comune, intende analizzare i fattori di rischio lavorativo dei soggetti con età avanzata, offrendo indicazioni operative per i lavoratori e per le aziende, oltre che spunti di riflessione per la cittadinanza. L’iniziativa è organizzata dalla Direzione territoriale Inail di Firenze, dal Comune di Barberino di Mugello e dall’Associazione nazionale lavoratori anziani ed è un’occasione di confronto tra istituzioni, associazioni, imprese e parti sociali sulla situazione attuale e sulle prospettive del territorio provinciale.
Maccioni: “Un’incisiva azione di prevenzione sul territorio”. “Questa iniziativa – ha spiegato il direttore di Inail Firenze, David Maccioni – è un’occasione per caratterizzare un’incisiva azione di prevenzione sul territorio con uno specifico evento dedicato ai lavoratori appartenenti alla maggiore fascia di età. Il tema – ha sottolineato – è quantomai attuale, visto l’invecchiamento generale dell’età media della forza lavoro presente nel nostro paese a seguito delle varie riforme pensionistiche e di un generale innalzamento dell’inizio dell’età lavorativa connesso a vari fattori economici e sociali. L’evento – ha aggiunto – si inserisce in una serie di incontri tematici svolti in collaborazione con gli enti di prossimità della Provincia di Firenze e si propone di sensibilizzare al tema della sicurezza non solo lavoratori e imprese, ma anche la generalità della cittadinanza, per stimolare, attraverso la prevenzione, un percorso comune di condivisione di un importante sistema di valori connesso alla tutela della salute”
Mongatti: “Un’occasione importante di confronto e sensibilizzazione”. “Vorrei intanto ringraziare Inail e tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione di questa giornata – ha commentato il sindaco di Barberino di Mugello, Giampiero Mongatti – per aver scelto Barberino come sede di questa importante iniziativa. I temi legati alla sicurezza sul lavoro, più che mai attuali nella quotidianità di ognuno di noi, sono spesso al centro del dibattito politico nazionale. Questa iniziativa, inquadrata nell’ambito ancor più attuale del progressivo avanzamento dell’età lavorativa, sarà quindi un’occasione di confronto e sensibilizzazione importante, proprio perché potremo condividere riflessioni e prospettive a tu per tu con le lavoratrici ed i lavoratori”.
Patriarca: “Un lavoro giusto e dignitoso è inevitabilmente un lavoro sicuro”. Il presidente dell’Associazione nazionale lavoratori anziani, Edoardo Patriarca, infine, ha fatto notare che “un lavoro giusto e dignitoso è inevitabilmente un lavoro sicuro”. “A maggior ragione questo vale oggi – ha proseguito – che le dinamiche demografiche e previdenziali, oltre al fatto che si vive di più e in salute, spingono ad un’uscita dal luogo di lavoro sempre più posticipata nel tempo. Questa situazione deve essere affrontata da un punto di vista globale – ha spiegato – ad iniziare dallo sviluppo di un sistema welfare aziendale omogeneo qualitativamente a livello nazionale e dalla messa in rete di risposte locali a livello sanitario, assicurativo, di tutela del lavoratore. Un convegno come questo che si svolge a Barberino di Mugello ha il pregio di accendere i riflettori su una tematica in cui dobbiamo tutti ancora crescere, anche qui con un coinvolgimento sempre maggiore degli enti di Terzo settore”.
14/11/2023
A Barberino di Mugello l’evento “Il lavoro non ha età - rischi professionali e sicurezza dei lavoratori anziani”
L’incontro è organizzato dalla Direzione territoriale Inail di Firenze, dal Comune e dall’Associazione nazionale lavoratori anziani nell’ambito delle iniziative per la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro
