PERUGIA – Regione Umbria, Inail e Scuola umbra di Amministrazione pubblica hanno sottoscritto nel luglio 2019 l’accordo attuativo “I Medici competenti e i servizi di prevenzione aziendale per la promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”. L’intesa ha dato avvio a una sinergia mirata a implementare i livelli di sicurezza aziendale, privilegiando la figura del medico competente, e a realizzare interventi rivolti proprio ai medici competenti per facilitare il confronto sull’efficacia della gestione degli adempimenti relativi alla sorveglianza sanitaria e per affinare le metodiche valutative in materia di rischio aziendale per un’azione di prevenzione efficace.
Nel 2021 un ciclo di seminari. Lo scorso anno sono stati realizzati due seminari. Il primo, sul tema “Gestione dell’emergenza Covid e il ruolo del medico competente”, è stato declinato in quattro moduli con il riconoscimento di 12 crediti ecm, mentre il secondo, dal titolo “Evoluzione dei sistemi di prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici”, è stato realizzato nell’ambito della Campagna Eu-Osha 2020-2022 “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.
Il corso di alta formazione. Il percorso formativo prosegue quest’anno con un corso di alta formazione rivolto al target primario di medici competenti, ma aperto anche ad altre figure interessate alla tematica trattata, denominato “Progettare insieme la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Il progetto intende realizzare moduli didattici mirati ad approfondire i temi di maggior interesse per lo sviluppo di una base culturale comune che includa i rischi, la promozione della salute e la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Due appuntamenti a novembre. Nel corso del mese di novembre, presso la sede della Scuola umbra di Amministrazione pubblica di Villa umbra a Perugia, si terranno due moduli didattici. Il primo sul tema “Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: attori, alleanze, strategie e strumenti” è in programma il 10 novembre con il riconoscimento di 2.8 crediti ecm, mentre il secondo, “Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: dalla teoria alla pratica - Laboratorio di co-progettazione”, si svolge il 17 novembre, con 7 crediti ecm. In rappresentanza dell’Istituto si alternano sul tavolo di docenza il direttore regionale, Alessandra Ligi, il medico referente per la prevenzione e il responsabile dell’Ufficio istituzionale della direzione regionale. Ulteriori attività formative sono previste nel corso del 2023.
Ligi: “Previsto un laboratorio di co-progettazione per condividere le buone prassi”. “I lavori proseguiranno con un laboratorio di co-progettazione – ha spiegato il direttore regionale Inail, Alessandra Ligi – per condividere un repertorio di buone prassi in materia di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e delle strategie condivise a livello regionale, con la finalità di rendere omogenee conoscenze e attività da parte di una categoria di medici fortemente impegnata nel versante della prevenzione infortunistica”.
02/11/2022
Inail e Regione Umbria rilanciano la formazione per i medici competenti
Prosegue con un corso di alta formazione la sinergia con la Scuola umbra di Amministrazione pubblica avviata nel 2019
