INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

29/09/2023

Domenica 1° ottobre il Fiabaday 2023 a Roma

Piazza Colonna ospita la XXI Giornata nazionale dedicata al superamento delle barriere culturali e architettoniche, promossa anche con il sostegno dell’Inail. In programma diversi panel, visite a Palazzo Chigi, rappresentazioni sportive e una sfilata dei ragazzi con autismo

Immagine locandina
ROMA – Giunto alla ventunesima edizione, il Fiabaday 2023, la Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, torna ad animare piazza Colonna a Roma, domenica 1° ottobre a partire dalle ore 10.00. L’iniziativa è organizzata dal Fondo italiano abbattimento barriere architettoniche (Fiaba), in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei ministri e con il sostegno di numerosi enti e istituzioni, tra cui l’Inail.

Il tema al centro della campagna di sensibilizzazione 2023. “L’abbattimento delle barriere architettoniche, un’opportunità per migliorare la qualità della vita” è il titolo della campagna di sensibilizzazione lanciata quest’anno da Fiaba Onlus. Durante la giornata le porte di Palazzo Chigi sono aperte ai visitatori mentre il programma prevede diversi panel che spaziano dalla tecnologia, ai trasporti, alla qualità della vita nelle città e all’inclusione lavorativa. Nel pomeriggio si prosegue con rappresentazioni sportive, una sfilata di ragazzi con autismo dell’associazione “Modelli si nasce” e tanta musica.
 
La storia del Fiaba e della Giornata nazionale. La Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche è stata istituita nel 2003 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri e si svolge a Roma ogni prima domenica di ottobre. Il Fiaba, invece, è nato nel 2000, non solo con l’obiettivo di promuovere l’abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di spazi accessibili a tutti, ma soprattutto per sensibilizzare l’opinione pubblica alla necessità di costruire una società senza barriere culturali, dove siano garantiti a tutti i diritti e la piena partecipazione alla vita sociale, politica e civile.


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie