FERRARA - È partito giovedì 25 agosto il percorso formativo “Fatto bene! Fare bene il proprio lavoro e farlo in sicurezza”, organizzato dai membri del protocollo di intesa Comfort, salute e sicurezza di Ferrara, insieme all’Inail di Ferrara, agli Ordini e Collegi professionali e a partner tecnici di eccellenza. L’obiettivo dei sette seminari, in programma ogni giovedì fino al 6 ottobre, è quello di fornire ai committenti e ai tecnici del settore edile, pubblici e privati, una serie di approfondimenti per orientarsi nel panorama contemporaneo, caratterizzato da profondi cambiamenti, grandi opportunità e tante incertezze.
Contributo tecnico-professionale e sicurezza. I temi proposti durante i seminari, fruibili in modalità streaming sincrono, comprendono diverse componenti innovative del processo progettuale, tenendo conto delle esigenze della committenza, dei tecnici e delle imprese. L’idea centrale, cui fa riferimento il titolo, è la necessità di sinergia fra i contenuti tecnico-professionali e le indicazioni in materia di sicurezza, così che la tutela dei lavoratori non sia intesa come un corollario, bensì quale parte integrante dello svolgere bene il proprio compito.
Prevenzione degli infortuni. In particolare, in tema di prevenzione degli infortuni nel settore edile, si segnalano il sesto seminario “La verifica della idoneità delle imprese e delle maestranze”, e il settimo, “Dagli accadimenti alla prevenzione”, moderati dal responsabile della sede Inail di Ferrara, Davide Lumia. Entrambi i corsi offrono un approfondimento sotto i vari profili delle responsabilità, dei ruoli delle figure professionali coinvolte e degli accadimenti specifici per il miglioramento del sistema di sicurezza delle imprese operanti nel settore dell’edilizia.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione. L’accesso a ciascun evento è gratuito e occorre iscriversi seguendo le istruzioni riportate nel programma allegato. Per ogni seminario è prevista l’attribuzione di tre crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini e Collegi professionali coinvolti. Ogni evento formativo può, inoltre, essere considerato corso unitario per l’aggiornamento minimo obbligatorio degli Amministratori condominiali, mentre alcuni seminari sono validi per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro e dei professionisti antincendio.
21/09/2022
Emilia Romagna, avviato un ciclo di sette seminari sulla sicurezza sul lavoro
Il tema è affrontato attraverso un piano formativo con eventi organizzati tra agosto e ottobre 2022 in modalità streaming sincrono, ai quali ogni professionista può partecipare anche singolarmente, secondo le proprie professionalità e competenze
