INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

17/08/2022

Stress termico, in Liguria proseguono le iniziative di prevenzione

Dopo la campagna regionale #salviamocilapelle, in provincia di Imperia l’Inail ha sottoscritto un documento con rappresentanti istituzionali, organizzazioni sindacali e datoriali per la gestione del rischio caldo, che può avere pesanti ricadute sul benessere psicofisico dei lavoratori

Stress termico, in Liguria proseguono le iniziative di prevenzione
IMPERIA - Proseguono in Liguria le iniziative di prevenzione del rischio derivante dall’esposizione alle alte temperature per la salute e la sicurezza di lavoratrici e lavoratori. Dopo la campagna regionale #salviamocilapelle, resa possibile dalla collaborazione tra la Direzione regionale dell’Inail e l’Associazione dermatologi italiani, l’attenzione è massima anche in ambito provinciale, grazie al coordinamento dell’Ufficio territoriale del governo.

Richiamati i compiti del datore di lavoro per le mansioni svolte all’aperto. Venerdì 12 agosto, infatti, presso la Prefettura di Imperia si è svolto un incontro al quale hanno partecipato i rappresentanti istituzionali e le organizzazioni sindacali e datoriali attive nell’imperiese che ha portato alla sottoscrizione di un documento volto a richiamare i compiti del datore di lavoro in merito alla valutazione dei rischi, con particolare riferimento a quello da stress termico, per le lavorazioni che si svolgono all’aperto.
 
Le indicazioni fornite vanno dalle misure di protezione alla frequenza e durata delle pause. Il documento, sottoscritto per l’Inail da Cinzia Damonte, direttore della Direzione territoriale di Savona e Imperia, fa riferimento alle misure elaborate dall’Inail nella Guida informativa per i lavoratori, i datori di lavoro e per i soggetti preposti all’attività di prevenzione, nell’ambito del progetto Worklimate per la gestione del rischio caldo. Le indicazioni fornite vanno dalle misure di protezione (disponibilità di teli per creare zone d’ombra, creme solari, bevande con integratori e minerali...) alle misure organizzative del lavoro (rotazione in base alle ore del giorno, reciproco controllo…), dalla necessità di utilizzare un vestiario idoneo (abiti leggeri traspiranti e copricapi) alla frequenza e durata delle pause, per permettere all’organismo di riprendersi.
 
L’obiettivo condiviso è la diffusione di una consapevolezza sempre maggiore del problema. Diffondere e promuovere tra i lavoratori una consapevolezza sempre maggiore: questo l’obiettivo condiviso dei partecipanti all’incontro, che esprime la convergenza tra istituzioni e parti sociali nella gestione del rischio da stress termico, che può avere pesanti ricadute sul benessere psicofisico dei lavoratori.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie