24/07/2018
Dai condizionatori alle carrozzine per il mare, interventi Inail per il periodo estivo
In base al Regolamento n.261 /2011, l’Istituto può fornire ai propri infortunati/ tecnopatici dispositivi per il controllo del microclima ambientale e per l’accesso in acqua

Sistemi per il controllo del microclima ambientale. A beneficio dei propri infortunati/tecnopatici, l’Inail può fornire sistemi per il controllo del microclima ambientale ossia dispositivi in grado di controllare, all’interno degli appartamenti, oltre alla temperatura anche l’umidità e la purezza dell’aria. L’équipe multidisciplinare ossia il gruppo di lavoro composto da varie professionalità dell’Istituto ne può autorizzare la fornitura.
Spese degli interventi edilizi e impiantistici per l’installazione dei dispositivi. La fornitura dei dispositivi per il controllo del microclima ambientale comprende, in linea generale, il montaggio e l’installazione; qualora fossero necessarie opere murarie o modifiche impiantistiche finalizzate alla installazione degli impianti climatici, l’Inail può autorizzarne la realizzazione nei limiti delle previsioni contenute nel Regolamento n. 261/2011. Le spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria, invece, sono a carico dell’infortunato/tecnopatico.
Carrozzine speciali per l’ingresso in acqua. Se gli apparecchi per la regolazione del microclima nelle abitazioni rappresentano un elemento rilevante nell’ambito dei dispositivi erogabili, il Regolamento n. 261/2011 prevede l’adozione di altre misure che, in particolare durante i mesi più caldi, l’Istituto può porre in essere per aiutare le persone con disabilità da lavoro. Per facilitare l’accesso in acqua l’articolo 35 disciplina la fornitura di carrozzine speciali, multiuso, idonee per l’ingresso in acqua e utilizzabili anche su terreni sabbiosi e acciottolati.
Tipologie di carrozzine fornite dall’Inail. Nell’ambito degli ausili per la mobilità, i trasferimenti e la movimentazione, in base a quanto previsto dall’articolo 35 del Regolamento n. 261, l’Inail può fornire ai propri infortunati/tecnopatici varie tipologie di carrozzine tra cui quelle spinte da accompagnatori, da doccia bagno, ad autospinta, manuale o elettrica con verticalizzatore, per esterni con trazione a motore elettrico, motocarrozzetta o altro veicolo per esterni con motore a scoppio.