19/06/2017
Bandi Isi e Isi Agricoltura 2016, concluso il “click day” per l’assegnazione degli incentivi Inail
Sono stati più di 20mila gli utenti che tra le 16 e le 16,30 di oggi hanno inoltrato la domanda attraverso lo sportello telematico. Con i due avvisi pubblici l’Istituto ha stanziato circa 290 milioni di euro a fondo perduto a sostegno delle imprese che realizzano interventi in materia di prevenzione

Più di 244 milioni destinati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza. Attraverso il bando Isi 2016, l’Inail ha messo a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, incentivi a fondo perduto pari a 244.507.756 euro, ripartiti su singoli avvisi regionali. I fondi sono destinati a sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un nuovo asse di finanziamento per micro e piccole imprese del terziario. Nel dettaglio, saranno finanziati progetti di investimento, progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, progetti di bonifica da materiali contenenti amianto e progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. La principale novità dell'ultima edizione del bando è rappresentata proprio dall’introduzione di un nuovo asse di finanziamento dedicato ai progetti delle micro e piccole imprese che operano in specifici settori del terziario.
Dal 2010 messi a disposizione oltre 1,5 miliardi di euro. A partire dal 2010 l’Istituto con i bandi Isi ha stanziato complessivamente oltre un miliardo e mezzo di euro a favore delle imprese che realizzano interventi in materia di prevenzione. Il contributo è pari al 65% dell’investimento previsto per ciascun progetto, fino a un massimo di 130mila euro (50mila euro nel caso dei progetti che rientrano nel nuovo asse di finanziamento per le micro e piccole imprese), ed è cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito, come quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e da Ismea.
Quarantacinque milioni per l’acquisto di trattori e mezzi agricoli. I fondi in conto capitale stanziati con il nuovo bando Isi Agricoltura sono invece pari a 45 milioni di euro, destinati a sostenere l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e/o mezzi agricoli caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
Per i giovani agricoltori uno stanziamento ad hoc. Gli incentivi del bando Isi Agricoltura 2016 sono suddivisi in due assi di finanziamento: il primo, con una dotazione di cinque milioni di euro, è riservato ai giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, mentre il secondo si rivolge alla generalità delle imprese agricole, con una dotazione di 40 milioni. Il contributo a fondo perduto per ciascun progetto è pari al 40% dell’investimento (il 50% nel caso dei giovani agricoltori), fino a un massimo di 60mila euro.
-
Bando Isi 2016
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici e graduatorie relative al finanziamento.
-
Bando Isi agricoltura 2016
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici e graduatorie relative al finanziamento.