INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

08/03/2018

Lavori di pubblica utilità, la copertura assicurativa estesa per tutte le categorie di beneficiari

Con la circolare n. 14 del 2 marzo, l’Inail chiarisce l’ambito di applicazione del Fondo sperimentale “Diamoci una mano”, che l’ultima legge di bilancio ha rifinanziato con tre milioni di euro per il biennio 2018-2019. Confermata la tutela anche per i detenuti, gli internati, i soggetti che ricevono forme di sostegno al reddito e gli stranieri richiedenti asilo impegnati in attività volontarie e gratuite

Lavori di pubblica utilità, la copertura assicurativa estesa per tutte le categorie di beneficiari
ROMA - Rientrano nella copertura assicurativa garantita dal Fondo sperimentale “Diamoci una mano” – destinato ai soggetti impegnati in attività gratuite di pubblica utilità e rifinanziato con tre milioni di euro per il biennio 2018-2019 con l’ultima legge di bilancio – anche i beneficiari di ammortizzatori e altre forme di integrazione e sostegno al reddito, i detenuti, gli internati e gli stranieri richiedenti asilo, in possesso del relativo permesso di soggiorno, già coinvolti nella misura durante il biennio precedente, come previsto dalla legge di bilancio 2016. Lo chiarisce la circolare Inail n. 14 del 2 marzo 2018, che ha recepito la nota dell’ufficio legislativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, inerente l’interpretazione dei commi 180 e 181 dell’ultima legge di bilancio.

Le modalità di attivazione indicate nella circolare n. 5 del 12 gennaio. La platea dei beneficiari della copertura assicurativa comprende anche le categorie di soggetti già individuate con la circolare Inail n. 5 dello scorso 12 gennaio: imputati con sospensione del processo penale per messa alla prova, condannati per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, e tossicodipendenti condannati per reati di “lieve entità” in materia di stupefacenti. Nella stessa circolare sono indicate le modalità di attivazione della copertura assicurativa, le istruzioni per l’accesso ai servizi online e i soggetti promotori del progetto di pubblica utilità.

I servizi online in fase di aggiornamento. Per il periodo di proroga del Fondo sperimentale, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, restano invariate le modalità di gestione della copertura assicurativa definite con i decreti ministeriali del 19 e 22 dicembre 2014. Al fine di consentire l’attivazione delle richieste di copertura assicurativa a favore di tutti i destinatari del Fondo, i servizi online sono in corso di aggiornamento e a breve saranno disponibili i moduli Q e Q1, per ora pubblicati nella sezione modulistica del portale Inail a soli fini esemplificativi.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie