INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

07/04/2023

Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale, entro il 30 aprile le iscrizioni al Caf Sapienza-Inail

Prosegue il percorso formativo del secondo modulo del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, articolato in 12 Corsi di alta formazione. Lezioni al via il 26 maggio

Immagine di Francesco Costantino
ROMA - C’è tempo fino al 30 aprile prossimo per inviare le domande di iscrizione al corso di alta formazione (Caf) di Sapienza Università di Roma dal titolo “Tecnologie, organizzazioni, individui e comportamenti nella quarta rivoluzione industriale ai fini della salute e sicurezza sul lavoro”. Il corso rientra tra gli insegnamenti previsti dal secondo modulo del master biennale di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, giunto alla terza edizione. Promosso dall’ateneo romano e dall’Inail, il master propone un percorso accademico-formativo innovativo, finalizzato a formare figure in grado di prevenire e gestire il rischio nei diversi contesti lavorativi, alla luce dei cambiamenti legati all’innovazione tecnologica.
 
Cinque crediti formativi per 40 ore di didattica.  Nella quarta rivoluzione industriale i sistemi diventano sempre più complessi per il livello di digitalizzazione e automazione presente e per le continue trasformazioni in atto. L’obiettivo del Caf è quello di trasferire le conoscenze e gli strumenti gestionali necessari per incentivare comportamenti sicuri. Proposto dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Facoltà di Ingegneria civile e industriale, il corso inizia il 26 maggio, con 40 ore di attività didattica frontale, e il riconoscimento di 5 crediti formativi.
 
Formazione e consapevolezza sui temi legati all’industria 4.0. Durante le lezioni i partecipanti impareranno a riconoscere le potenzialità delle più recenti innovazioni tecnologiche basate sui Cyber physical system (Cps), acquisendo formazione e consapevolezza sui temi legati all’industria 4.0. Nella gestione della sicurezza sul lavoro, gli studenti saranno in grado di riconoscere le criticità correlate alla progettazione e alla cultura organizzative e alla gestione dell’errore, anche nei contesti di Smart factory (Sf), e di adeguare le forme di prevenzione alle innovazioni tecnologiche e ai cambiamenti organizzativi.
 
Iscrizioni aperte a tutti i laureati. I corsi inseriti nel programma didattico del secondo modulo del master si rivolgono a tutti i laureati di primo e secondo livello, ai laureati magistrali e ai laureati di vecchio ordinamento. In programma tra novembre 2022 e gennaio 2024, i Caf approfondiscono vari argomenti, tra i quali il rischio incidentalità stradale negli ambienti di vita e di lavoro, i metodi statistici per la ricerca e la pratica biomedica, lo smart working, la gestione del rischio elettrico ed elettromagnetico e l’utilizzo di nanomateriali, sensori e tecnologie indossabili.

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie