PERUGIA - Con il bando Isi 2021 Inail rinnova il proprio impegno a sostegno del miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione delle imprese che scelgono di investire in prevenzione a livello nazionale quasi 274 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. I fondi del bando Isi 2021 sono ripartiti in budget regionali/provinciali: per la regione Umbria in complesso sono previsti 4.689.754 euro, suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati.
I cinque assi di finanziamento. Al primo asse (Isi Generalista) sono destinati 1.744.677 euro, suddivisi in 1.660.482 euro per i progetti di investimento e 84.195 euro per i progetti di adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Il secondo (Isi Tematica) prevede 822.424 euro per sostenere la realizzazione di progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Lo stanziamento del terzo asse (Isi Amianto) è di 1.150.968 euro, per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, mentre il quarto (Isi Micro e Piccole Imprese) mette a disposizione 361.861 euro per progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. L’importo del quinto e ultimo asse (Isi Agricoltura) è invece di 609.824 euro, per progetti per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, suddivisi in 454.220 euro per i progetti del settore della produzione primaria dei prodotti agricoli e 155.604 euro per quelli presentati da giovani imprenditori.
Il contributo può coprire fino al 65% delle spese sostenute dalle aziende. Il contributo erogato in conto capitale, calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’Iva, può coprire fino al 65% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 130mila euro per i progetti ammessi che rientrano nei primi tre assi di finanziamento e di 50mila euro per quelli del quarto asse. Per l’asse 5 il tetto massimo del finanziamento è invece di 60mila euro e il contributo può essere concesso nella misura del 40% per la generalità delle imprese agricole e del 50% per i giovani agricoltori. Destinatarie dei finanziamenti sono le aziende, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. La presentazione online delle domande di accesso agli incentivi Inail potrà avvenire nell’intervallo temporale dal 2 maggio al 16 giugno 2022.
Ligi: “Confermato l’impegno dell’Istituto a sostegno del sistema produttivo”. “In questa complessa fase per l’economia del Paese – sottolinea Alessandra Ligi, direttore regionale Inail Umbria – in cui le imprese sono messe a dura prova anche dalle misure di contrasto al Covid-19, l’Istituto conferma l’impegno a sostenere il sistema produttivo, contribuendo concretamente al processo di efficientamento. Con il Bando Isi 2021, infatti, ammontano a oltre 48 milioni di euro i finanziamenti erogati sul territorio regionale a partire dal 2010, risorse che hanno consentito di realizzare quasi 650 progetti di prevenzione finalizzati a mettere in sicurezza i luoghi di lavoro e a ridurre il fenomeno infortunistico e tecnopatico”.
29/04/2022
Con il bando Isi 2021 dall’Inail quasi cinque milioni di euro per le imprese umbre che investono in sicurezza
I fondi stanziati per la regione a partire dal 2010 ammontano a più di 48 milioni e hanno consentito di realizzare quasi 650 progetti di prevenzione. Dal 2 maggio al 16 giugno la presentazione online delle domande

-
Bando Isi 2021
Modalità di partecipazione, avvisi pubblici ed elenchi relativi al finanziamento.