ROMA – Il 20 e il 21 maggio prossimi riaprono le porte della sede storica dell’Inail di via IV Novembre a Roma, nell’ambito dell’undicesima edizione di Open House, la manifestazione che ogni anno dà l’opportunità a romani e turisti di scoprire il valore artistico di edifici e luoghi storici della città di solito non accessibili. Durante le precedenti edizioni dell’iniziativa, l’edificio ha riscosso un grande interesse, facendo registrare l’affluenza massima per ogni turno di ingressi, con un totale di circa 300 visitatori. La storia del palazzo, realizzato dall’architetto Armando Brasini tra il 1929 il 1932, affonda le sue radici in un passato lontano, e al suo interno si possono ammirare anche reperti di epoca romana.
Aumentano i posti disponibili nei gruppi per le visite. Grazie alla fine delle restrizioni legate alla pandemia da Covid-19, il numero massimo dei partecipanti per ogni gruppo di visita è salito da 15 a 25. L’accesso è consentito dalle ore 9.00 alle 19.00 con visite in programma ogni ora dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. È necessaria la prenotazione online sul sito dell'associazione, e ogni visitatore effettua il check-in all’ingresso accedendo con il proprio smartphone sul sito e visualizzando l'Open House pass. Come l’anno scorso, è previsto anche il rush line, ossia la possibilità di prendere il posto di un prenotato che non si presenta.
Dalla terrazza panoramica una vista che incanta i visitatori. L’edificio storico che oggi ospita il parlamentino Inail occupa 2700 metri quadrati, distribuiti su sette livelli, con grandi colonne, una torre e uno scalone monumentale. Al suo interno sono visibili anche alcuni tratti di mura romane, corrispondenti alla cinta di confine con i giardini Colonna, venuti alla luce durante dei lavori di restauro. Molto apprezzata dai visitatori, durante le precedenti edizioni, la vista che si gode dalla terrazza panoramica.
11/05/2023
Open House Roma, il 20 e il 21 maggio l’Inail riapre le porte della sede di via IV Novembre
Anche quest’anno l’Istituto aderisce all’iniziativa che nelle scorse edizioni ha fatto registrare il tutto esaurito per le visite. Per accedere è necessario prenotarsi online sul sito dell’associazione, ma i posti disponibili sono quasi raddoppiati ed è previsto anche il rush line
