INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

28/04/2016

Lavorare in sicurezza per efficientare i processi produttivi: Il pillar safety del world class manufacturing

La Commissione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (CoH&S) dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena ha organizzato un seminar per diffondere i metodi e gli strumenti del sistema di gestione World class manufacturing (Wcm), con un focus dedicato al pilastro sicurezza (Pillar Safety).

immagine Pillar safety del world class manufacturing
L'evento si tiene a Modena, giovedì 5 maggio 2016, presso la sala Eventi del Tecnopolo "Ferrari", in via Vivarelli n. 2, e ha ricevuto il patrocinio della Provincia, dell'Azienda unità sanitaria locale, della Regione Emilia Romagna e della direzione regionale Inail.
 
L’obiettivo è quello di trasmettere nuove strategie di gestione, ideate per accrescere la competitività produttiva di impresa e migliorarne le prestazioni, illustrando come queste siano già efficacemente implementate presso importanti realtà industriali del territorio.
 
Il filo conduttore del seminar, che collega idealmente ogni intervento, è la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, ma anche l’eccellenza indiscussa dell’industria emiliana e, in particolare, della manifattura modenese, considerata il vero motore della ripresa economica nazionale, e rappresentata da imprese che esportano, in tutto il mondo, prodotti di grande prestigio.
 
E’ un evento unico nel suo genere e, grazie alla presenza del presidente Cni, ing. Armando Zambrano, e dell’avv. Fabio Pontrandolfi, dirigente Area lavoro e welfare di Confindustria, assume un rilievo di interesse nazionale. E’ ideato come il primo di una serie di approfondimenti che, ogni anno, l’Ordine ha intenzione di promuovere, insieme alla Federazione regionale degli Ordini degli Ingegneri dell’Emilia-Romagna, sul Wcm e, in generale, sulle tecniche di ingegnerizzazione applicate ai processi industriali.
 
La prima parte ha un carattere introduttivo e teorico sulla storia del metodo Wcm, con riferimenti alle altre tecniche di business improvement, al rapporto con il Sgsl Uni Inail, alla definizione dei pilastri e, in particolare, del Pillar Safety.
La seconda parte, svolta nel pomeriggio, di taglio tecnico-pratico, approfondisce invece l’implementazione delle metodologie in ambiti specifici della produzione manifatturiera, descrivendo casi reali e illustrando l’utilizzo dei tool gestionali Wcm.
 
La partecipazione al seminar è gratuita, previa iscrizione al sito Iscrizione Formazione e costituisce aggiornamento per gli ingegneri iscritti (6 cfp) e per Rspp/Aspp sulla base dell'accordo Stato Regioni e Province Autonome del 26/01/2006 (6 ore).
 
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Commissione sicurezza
 

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie