12/09/2016
Ricerca Inail sull’amianto su “Science for Environment Policy”
Il Servizio news della Direzione generale Ambiente della Commissione Europea ha pubblicato un articolo in cui si illustra l’attività di ricerca dell’Istituto in materia di smaltimento dei rifiuti contenenti la pericolosa fibra

L’importanza della divulgazione nelle politiche ambientali comunitarie. L’articolo fa riferimento a una pubblicazione del Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit) e già apparsa sulla rivista scientifica internazionale “Waste Managment”, in cui vengono illustrati i contenuti del volume “Classificazione e gestione dei rifiuti contenenti amianto – Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita”, pubblicato nel 2015. “L’importanza della divulgazione, a livello europeo ed internazionale, della nostra attività di ricerca è strategica, - ha sottolineato Carlo De Petris, direttore del Dit - soprattutto sotto il profilo delle potenziali ricadute in termini di valutazione ed implementazione di efficaci politiche ambientali da parte dei soggetti preposti”.
Il nuovo sistema di classificazione un punto di riferimento nel settore. Partendo dal programma per “liberare l’UE dall’asbesto”, approvato dalla Commissione Europea a marzo 2014, l’articolo riferisce di alcune incongruenze tra legislazione italiana e comunitaria in materia e mette a fuoco le criticità più rilevanti nello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto e le soluzioni proposte dallo studio del Gruppo di ricerca. I ricercatori hanno individuato un nuovo sistema di classificazione con nuovi 21 codici e 100 tipologie di rifiuti contenenti amianto più ricorrenti. Dall’articolo emerge come il nuovo sistema di classificazione dei rifiuti contenenti amianto, sviluppato dai ricercatori Inail, sia efficace non solo per gli effetti sulle misure per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e sulla tutela ambientale, ma anche come modello che può essere applicato globalmente.
-
Gestione dei rifiuti contenenti amianto: in un libro l’attività di ricerca dell’Inail
La pubblicazione - a cura degli esperti del Dit e da alcuni giorni online sul portale dell’Istituto - affronta le problematiche legate alla classificazione di questi materiali altamente pericolosi. L’obiettivo è quello di favorirne il corretto smaltimento e fornire indicazioni operative per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori