Trecento relatori e più di settanta eventi per l’undicesima edizione di “TriesteNext”, il festival della ricerca scientifica che si svolge da giovedì 22 a sabato 24 settembre in vari spazi istituzionali, con fulcro in piazza Unità d’Italia dove sarà allestita l’area espositiva. Con il titolo “I confini della scienza” l’edizione 2022 vede l’apertura del festival a livello internazionale. Saranno infatti quattrocento i ricercatori provenienti da Paesi di tutt’Europa e non solo e trenta gli incontri proposti in lingua inglese, tra cui il seminario del Centro Protesi Inail “Human and artificial intelligence: new paradigma for rehabilitation” in programma venerdì 23 settembre alle ore 10:00 presso il palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia.
Il Centro Protesi sarà presente anche con uno spazio espositivo dedicato ai progetti di ricerca e di sperimentazione, visitabile in piazza Unità d’Italia per l’intera durata del Festival. Gli argomenti di “TriesteNext” saranno come sempre molto vari: oltre al tema dell’etica della scienza, si parlerà di energia e sostenibilità, di clima e di ambiente, di salute, di economia dello spazio e di astrofisica, di intelligenza artificiale, di supercomputer e di tecnologia quantistica.
Il Centro Protesi Inail a “TriesteNext”, il Festival della ricerca scientifica
Trieste, 22 – 24 settembre 2022. Dall’etica della scienza al focus sull’energia, i temi dell’undicesima edizione di TriesteNext, vetrina internazionale dell’innovazione e delle nuove tecnologie. Il Centro Protesi Inail prende parte alla manifestazione con il seminario “Human and artificial intelligence: new paradigma for rehabilitation” e uno spazio espositivo dedicato ai progetti di ricerca e di sperimentazione

Data Inizio:
22/09/2022
Data Fine:
24/09/2022
Sede Evento:
Palazzo Regione Friuli Venezia Giulia
Indirizzo:
Piazza Oberdan, 6 - Trieste
Provincia:
TS
Orario:
10:00
Ultimo aggiornamento: 20/09/2022