News ed eventi
-
27/07/2022
Amianto, pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti
Fortemente sollecitata anche dall’Inail, alla sua elaborazione hanno partecipato i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit)
-
27/07/2022
Stress termico, online le linee guida Inail. In caso di sospensione dell’attività le imprese possono accedere alla cassa integrazione Inps
In un comunicato congiunto dei due enti previdenziali le iniziative promosse a sostegno di lavoratori e aziende alle prese con il caldo record di questa estate. L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le tempera[...]
-
27/07/2022
Nel primo semestre di quest’anno denunciati all’Inail quasi 81mila contagi sul lavoro da Covid-19
A rilevarlo è il 28esimo report elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Istituto, da cui emerge che le infezioni di origine professionale segnalate all'Istituto dall'inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno sono più di 278mila, pari a circa un quinto del totale degli inf[...]
-
26/07/2022
Umbria, un protocollo d’intesa per contrastare l’abusivismo e tutelare le imprese sane
Promosso dalla Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna) regionale, l’accordo sancisce la collaborazione con l’Inail e le altre istituzioni competenti sul territorio
-
25/07/2022
“Il Pnrr opportunità imperdibile per migliorare la tutela di lavoratrici e lavoratori”
Presentata la Relazione annuale Inail 2021, che illustra l’andamento infortunistico e tecnopatico, le attività realizzate nell’ambito della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, i risultati economici conseguiti e gli obiettivi strategici per il futuro. Il presidente[...]
-
25/07/2022
In Campania il progetto “inform@bili - inclusione digitale”, per migliorare la conoscenza dei sistemi di comunicazione informatica
La terza edizione dell’iniziativa si è svolta presso la sede Inail di Benevento, nei mesi di maggio, giugno e luglio 2022
-
21/07/2022
Inail e Anmil Piemonte insieme per rilanciare la formazione e il collocamento mirato delle vittime del lavoro
Siglato un protocollo d’intesa che punta a realizzare progetti volti al recupero dell’integrità psicofisica e al reinserimento sociale e lavorativo degli infortunati e dei tecnopatici della regione. Il documento rinnova il precedente accordo-quadro del 2018
-
20/07/2022
“Accanto a te”, l’impegno dell’Inail per sostenere i lavoratori e i familiari negli infortuni gravi e mortali
A Roma il seminario organizzato da SuperAbile che ha fatto il punto sulle attività messe in campo dall’Istituto per accompagnare i percorsi di reinserimento sociale e lavorativo degli infortunati. Bettoni: “Fondamentale valorizzare le buone pratiche e rendere i servizi omogeni ed efficienti su tutt[...]
-
19/07/2022
Conoscere il rischio, online i nuovi contenuti delle aree tematiche “Agenti chimici”, “Radiazioni ionizzanti” e “Comfort termico”
Il canale Inail “Conoscere il rischio”, dedicato alla diffusione delle conoscenze in tema di rischi professionali e di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ha di recente aggiornato alcune delle sue aree tematiche, allineando i contenuti con le ultime novità tecniche e legisla[...]
-
19/07/2022
Relazione annuale Inail 2021, lunedì 25 luglio la presentazione a Montecitorio
A partire dalle ore 11, in diretta su Rai 2 e sulla web tv della Camera dei deputati, il presidente Franco Bettoni illustra i dati sull’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, soffermandosi anche sui risultati raggiunti dall’Istituto nel campo della ricerca scientifica,[...]