News ed eventi
-
23/01/2023
Umbria, Inail e Polizia stradale all’istituto Sandro Pertini di Terni per la prevenzione degli incidenti su strada
Durante l’evento è stato proiettato il trailer del docu-film “Sulla strada mi proteggo”. Hanno partecipato, tra gli altri, il direttore regionale dell'Istituto, Alessandra Ligi, il vice questore, Luciana Giorgi, e il vice sovrintendente, Manuele Perotti
-
23/01/2023
La valutazione del rischio architettonico negli ambienti di lavoro
Pubblicato sul portale dell’Inail il secondo fascicolo del progetto “RAS – Ricercare e Applicare la Sicurezza”, dedicato al tema della valutazione del rischio architettonico negli ambienti di lavoro
-
19/01/2023
Gestione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro, entro il 23 gennaio le iscrizioni al corso di alta formazione Sapienza-Inail
Il percorso formativo del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro prosegue con il sesto dei 12 insegnamenti previsti dal piano didattico. Lezioni al via il 24 febbraio
-
18/01/2023
Bettoni: con l’assicurazione Inail pari dignità al lavoro domestico
In un’intervista all’Avvenire, il Presidente dell’Inail spiega l’importanza di prevenire i rischi del lavoro in casa e sottolinea il ruolo dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
-
18/01/2023
A scuola di rianimazione, quando il primo soccorso si impara tra i banchi
Un fact sheet pubblicato sul sito dell’Inail sottolinea l’importanza dell’insegnamento delle manovre salvavita, con la predisposizione di percorsi formativi personalizzati per ogni ciclo scolastico
-
18/01/2023
Veneto, sottoscritte dal Comitato regionale consultivo le Linee di indirizzo sui Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento
Il documento contiene le indicazioni utili per integrare le convenzioni già stipulate tra i soggetti coinvolti, istituti scolastici e aziende ospitanti
-
13/01/2023
Restaurare in sicurezza: i biocidi naturali nella conservazione dei beni culturali
La scheda del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail spiega come l’impiego di sostanze di origine naturale aiuti a tutelare la salute dei restauratori
-
13/01/2023
Rischio elettrico ed elettromagnetico, scade il 23 gennaio il termine per iscriversi al corso di alta formazione Sapienza-Inail
Con il nuovo anno parte il quinto dei 12 insegnamenti previsti nel programma didattico del master di II livello sulla gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, aperto a tutti i laureati
-
12/01/2023
Incidentalità nei trasporti stradali, il contributo dell’Inail al Rapporto Mit 2022
L’Istituto ha partecipato allo studio promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con due approfondimenti curati dalla Consulenza statistico attuariale e dal Dipartimento innovazioni tecnologiche, dedicati rispettivamente agli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto coinvolto e [...]
-
11/01/2023
Nel nuovo numero di Dati Inail l’andamento infortunistico e tecnopatico nel settore dell’energia
Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dedica un approfondimento a questo comparto cruciale per il sistema economico, da mesi al centro del dibattito pubblico per le ricadute globali legate alla guerra in Ucraina. Le aziende assicurate con l’Istituto nel 2021 erano circa quattro[...]