Gli spot della Campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo
Inail racconta le sue "belle storie", di successo e rinascita, e mette al centro due testimonial d'eccezione, Claudio e Loretana, assistiti Inail e vittime di infortunio sul lavoro che, grazie al sostegno dell’Istituto, hanno intrapreso un percorso di reinserimento lavorativo che ha permesso loro di riprendere l’attività
Loretana Puglisi
Loretana è un’artigiana e titolare di un laboratorio di pasta e biscotti a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. Nel 2015 ha subito un infortunio sul lavoro che l’ha resa disabile. Grazie ai finanziamenti Inail ha acquistato una nuova impastatrice adattata alle sue esigenze e oggi è ritornata al suo lavoro. Con i progetti di reinserimento lavorativo di Inail è possibile ottenere contributi fino a 150mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro.
Claudio Narduzzi
Claudio Narduzzi è un imprenditore agricolo a Caporiacco, in provincia di Udine. Nel 2015 ha subito un infortunio sul lavoro che lo ha reso disabile. Grazie ai finanziamenti Inail ha acquistato un trattore adattato alle sue esigenze e oggi è ritornato al suo lavoro. Con i progetti di reinserimento lavorativo di Inail è possibile ottenere contributi fino a 150mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro.
Gli spot della Campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo
Loretana è un’artigiana e titolare di un laboratorio di pasta e biscotti a Palazzolo Acreide, in provincia di Siracusa. Nel 2015 ha subito un infortunio sul lavoro che l’ha resa disabile. Grazie ai finanziamenti Inail ha acquistato una nuova impastatrice adattata alle sue esigenze e oggi è ritornata al suo lavoro. Con i progetti di reinserimento lavorativo di Inail è possibile ottenere contributi fino a 150mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro.
Gli spot della Campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo
Claudio Narduzzi è un imprenditore agricolo a Caporiacco, in provincia di Udine. Nel 2015 ha subito un infortunio sul lavoro che lo ha reso disabile. Grazie ai finanziamenti Inail ha acquistato un trattore adattato alle sue esigenze e oggi è ritornato al suo lavoro. Con i progetti di reinserimento lavorativo di Inail è possibile ottenere contributi fino a 150mila euro per interventi di adeguamento delle postazioni, superamento delle barriere architettoniche e formazione per le persone con disabilità da lavoro.