La trasparenza come strumento di prevenzione della corruzione per ristabilire un rapporto di fiducia con i cittadini. La sintesi degli interventi dei relatori intervenuti alla quarta Giornata nazionale della trasparenza organizzata a Roma dall’Inail in collaborazione con l’Inps, presso l’Auditorium della direzione centrale dell’Istituto di piazzale Pastore. Collegamenti Indice
Massimo De Felice, Presidente dell’Inail
00.05
La trasparenza utile: sintesi e modelli di lettura per fare buona informazione
1.06
Parsimonia informativa e contenimento dei costi
2.20
Le potenzialità del progetto Open data dell’Inail
Tiziano Treu, Commissario Straordinario dell’Inps
3,31
Accessibilità delle informazioni e partecipazione
4,47
La selezione delle informazioni per target diversificati
Francesco Rampi, Presidente del Civ Inail
5,31
Modelli organizzativi a tutela dei cittadini fragili
7,35
Il ruolo dell’intermediazione sociale nella rimozione delle barriere all’accesso alle informazioni
Pietro Iocca, Presidente del Civ Inps
9.23
Lo strumento per la trasparenza: il bilancio sociale
10.26
I limiti della telematizzazione
Alessandro Pastorelli, Responsabile Anticorruzione e Trasparenza dell’Inail
10,54
Il ruolo della trasparenza utile per il sistema di sicurezza sociale del Paese
Marco Barbieri, Responsabile Trasparenza Inps
11.45
La trasparenza, la partecipazione e la collaborazione
12,52
Molteplicità dei dati e delle PA
13.16
Costi e benefici della trasparenza
Mauro Nori, Direttore generale dell’Inps
14.08
Il consolidamento della fiducia della cittadinanza attraverso il processo della trasparenza
Giuseppe Lucibello, Direttore generale dell’Inail
15.22
L’importanza della valutazione dell’utilità dei dati e della modalità della loro rappresentazione
16.20
La convergenza degli obiettivi della trasparenza col piano della performance
Quarta Giornata nazionale della trasparenza: la sintesi degli interventi
Quarta Giornata nazionale della trasparenza: la sintesi degli interventi