SERVIZI ALL'UTENZA: ESCLUSIVA LA GESTIONE TELEMATICA
11 giugno 2020
FASE 2 - CENTRO DI RIABILITAZIONE MOTORIA DI VOLTERRA: RIPRESA DEL REGIME RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE
Dal 22 giugno 2020 il Centro di riabilitazione motoria di Volterra riprende ad accogliere in regime residenziale infortunati/tecnopatici residenti in regioni diverse dalla regione Toscana e in regime semiresidenziale i soli utenti residenti nella regione Toscana. Per questi ultimi sono attivi anche l’ambulatorio fisiatrico e l’ambulatorio per la cura delle ferite difficili.
27 maggio 2020
COVID-19: REVOCA BANDO ISI 2019
Il bando di finanziamento ISI 2019, già pubblicato nella GURI, parte prima, serie generale n. 297 del 19 dicembre 2019, è revocato.
Le risorse economiche che si rendono disponibili sono destinate al finanziamento di misure finalizzate al contenimento e al contrasto della diffusione del coronavirus negli ambienti di lavoro.
20 maggio 2020
TUTELA INFORTUNISTICA NEI CASI ACCERTATI DI INFEZIONE DA COVID-19 IN OCCASIONE DI LAVORO
L’indennità per inabilità temporanea assoluta copre anche il periodo di quarantena o di permanenza domiciliare fiduciaria – sempre che il contagio sia riconducibile all’attività lavorativa - con la conseguente astensione dal lavoro.
Gli oneri degli eventi infortunistici del contagio non incidono sull’oscillazione del tasso medio per andamento infortunistico, ma sono posti a carico della gestione assicurativa, a tariffa immutata, e quindi non comportano maggiori oneri per le imprese.
19 maggio 2020
CORONAVIRUS - FASE 2: MISURE URGENTI PER IL CONTENIMENTO DELL'EMERGENZA IN TUTTA ITALIA. LAVORO AGILE
Per la fase 2 dell’emergenza, è rimessa alle regioni e alle province autonome la valutazione della compatibilità della riapertura delle attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei propri territori, definendo protocolli e linee guida
Restano in vigore il divieto di assembramenti e l'incentivo alla modalità di lavoro agile per le attività professionali.
Le nuove misure sono valide fino al 14 giugno 2020.
17 maggio 2020
COVID-19: RIPRESA DELLA RISCOSSIONE DEI VERSAMENTI DEI PREMI E DURC
La circolare n. 23 del 27 maggio 2020 fornisce le istruzioni da seguire per la ripresa dei versamenti.
I versamenti sospesi devono essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un'unica soluzione entro il 16 settembre 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020.
Resta prorogata la validità fino al 15 giugno 2020 dei documenti unici di regolarità contributiva che riportano come “Scadenza validità” una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020.
13 maggio 2020
VALIDAZIONE STRAORDINARIA DEI DPI: ATTIVO IL NUOVO SERVIZIO ONLINE
Prosegue anche nella fase 2, e per tutta la durata dell’emergenza, la procedura di validazione straordinaria dei dispositivi di protezione individuale.
Dal 13 maggio 2020 è attivo il servizio online “Art.15 Validazione DPI”, accessibile previa registrazione ai servizi online. La pec dedicata non è più attiva e le domande devono essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso l’apposito servizio online.
6 maggio 2020
COVID-19 - FASE 2: INDICAZIONI OPERATIVE SULLE ATTIVITA' DEL MEDICO COMPETENTE
La circolare del Ministero della Salute del 29 aprile 2020 definisce compiti e funzioni del medico competente nella collaborazione con il datore di lavoro e con le Rls/Rlst per l’attuazione delle misure di contrasto e contenimento della diffusione del coronavirus.
4 maggio 2020
INFORTUNATI DA COVID-19: SERVIZIO DI TRIAGE TELEFONICO E/O TELEMATICO
Attivato il servizio di triage telefonico e/o telematico per i lavoratori che hanno denunciato infortuni lavorativi da Covid-19, volto a garantire assistenza ai soggetti infortunati da Covid-19 o a lavoratori sottoposti a isolamento fiduciario o in quarantena, per i quali è pervenuta all’Inail