INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Casalinghe 2009

A te che per fare la pausa caffé devi farlo tu, il caffé

Immagine Casalinghe 2009

Se sei una casalinga o un casalingo a tempo pieno, tra i 18 e i 65 anni, assicurare il tuo lavoro è un obbligo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali si paga alla posta entro il 31 gennaio e costa solo 12 euro e 91 centesimi.

Dal 1° marzo 2001 è diventata obbligatoria l’iscrizione presso l’Inail di una o più persone dello stesso nucleo familiare che hanno queste caratteristiche: 

  • un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni;
  • svolgono un’attività rivolta alla cura dei componenti la famiglia e dell’ambientein cui dimora;
  • non sono legate da vincoli di subordinazione;
  • prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non svolgono cioè altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione ad un altro ente o cassa previdenziale.
Rientrano tra i soggetti assicurabili:
  • i pensionati, di entrambi i sessi, che non hanno superato i 65 anni;
  • i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia;
  • coloro che, avendo già compiuto 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per
  • la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze che sono in attesa di prima occupazione);
  • gli studenti che, anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza, svolgono attività in ambito domestico;
  • i Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG);
  • i lavoratori in mobilità;
  • i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato.
Queste ultime tre categorie di lavoratori devono assicurarsi per i periodi in cui non svolgono attività lavorativa; il premio assicurativo, non essendo frazionabile, va versato per l’intero anno, ma la copertura assicurativa opera solo nei periodi in cui il soggetto non svolge attività lavorativa.
Nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia).

Non sono soggette all’obbligo assicurativo le persone di età inferiore ai 18 anni e quelle che hanno superato i 65.

  • Manifesti,locandine e guida

    L'allegato contiene i manifesti realizzati per la campagna, le locandine, il fac-simile del bollettino per il pagamento della polizza e la guida completa per fornire informazioni di carattere generale sulla nuova assicurazione. (.pdf - 5,92 mb)

  • Piano media e diffusione

    Il piano media con la programmazione sui diversi mezzi di comunicazione quali la radio, la stampa periodica e Internet. La diffusione della campagna sul territorio con la pianificazione negli ospedali, nei mercati rionali e nei panifici. (.xls - 1,21 mb)

  • Stampa periodica

    Le pagine promozionali acquistate su alcune riviste dedicate al mondo femminile: Donna Moderna, Di più, Oggi e Gente (.pdf - 6,86 mb)

  • Banner per internet

    I banner internet realizzati per la campagna (.zip - 300 kb)

  • Affissione/ambient media

    Gli oggetti realizzati per promuovere i valori della campagna: i sacchetti del pane, l'abbigliamento dedicato ai mercati, la presina per la cucina e i manifesti (.pdf - 5,11 mb)


© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie