Se sei una casalinga o un casalingo a tempo pieno, tra i 18 e i 65 anni, assicurare il tuo lavoro è un obbligo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali si paga alla posta entro il 31 gennaio e costa solo 12 euro e 91 centesimi.
Dal 1° marzo 2001 è diventata obbligatoria l’iscrizione presso l’Inail di una o più persone dello stesso nucleo familiare che hanno queste caratteristiche:
- un’età compresa tra i 18 ed i 65 anni;
- svolgono un’attività rivolta alla cura dei componenti la famiglia e dell’ambientein cui dimora;
- non sono legate da vincoli di subordinazione;
- prestano lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non svolgono cioè altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione ad un altro ente o cassa previdenziale.
- i pensionati, di entrambi i sessi, che non hanno superato i 65 anni;
- i cittadini stranieri che soggiornano regolarmente in Italia;
- coloro che, avendo già compiuto 18 anni, lavorano esclusivamente in casa per
- la cura dei componenti della famiglia (ad esempio ragazzi o ragazze che sono in attesa di prima occupazione);
- gli studenti che, anche se studiano e dimorano in una località diversa dalla città di residenza, svolgono attività in ambito domestico;
- i Lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni (CIG);
- i lavoratori in mobilità;
- i lavoratori stagionali, temporanei, a tempo determinato.
Nell’ambito di uno stesso nucleo familiare possono assicurarsi più persone (ad esempio: madre e figlia).
Non sono soggette all’obbligo assicurativo le persone di età inferiore ai 18 anni e quelle che hanno superato i 65.