In questa sezione è possibile consultare esperienze ed iniziative utili alla promozione della cultura della salute e sicurezza, con contenuti adatti all’approfondimento della tematica da parte di insegnanti e studenti.
Esperienze sul territorio

Museo della radioattività
L'Inail sperimenta da molti anni come la sicurezza del lavoro sia un obiettivo direttamente collegato alla capacità di sviluppare una giusta conoscenza dei diversi fattori di rischio: avere consapevolezza dei rischi che quotidianamente, magari in modo anche inconsapevole, ci troviamo a fronteggiare, aiuta, non solo a gestirne intelligentemente il timore, ma soprattutto a prevenirli, ed a minimizzarne gli effetti.
Le radiazioni ionizzanti catturano l'immaginazione e la curiosità da più di 120 anni, visto che la conoscenza della radioattività risale di fatto alla fine dell'800, grazie ai primi esperimenti condotti da scienziati passati alla storia come Rontgen e Madame Curie. Da allora, l'interesse di radioprotezionisti e preventori verso le radiazioni ionizzanti è apparso sempre crescente, in considerazione delle numerose fonti di esposizione, artificiali (si pensi, come esempio fra i tanti, alla diagnostica per immagini in campo medico) e naturali (si pensi, a titolo esemplificativo, all'emissione di radon dalle cavità tufacee o all'esposizione di radiazione gamma sui voli aerei ad alta quota) alle quali siamo soggetti con frequenza a volte significativa. Le radiazioni rappresentano una possibile soluzione a molte sfide mediche e tecnologiche, ma possono risultare pericolose se non gestite correttamente: l'Inail, in virtù del suo ruolo di autorità competente nella radioprotezione, ne ha ben contezza, ed è anche per questo motivo che è sempre molto attento alla promozione di una "cultura della sicurezza", e a quegli aspetti di divulgazione scientifica utili a far conoscere i fattori di rischio, e quindi a dominarli, sempre operando con metodo ed intelligenza e mai con superficialità.
In quest’ottica, il nuovo museo virtuale della radioattività propone una felice sintesi fra scienza e cultura della sicurezza, mostrando al visitatore come la radioattività abbia influenzato il mondo, ed offrendo inoltre un'esperienza unica e coinvolgente, attraverso articoli ed esposizioni che fanno scoprire come la medesima sia presente in tanti aspetti della nostra vita quotidiana, e costituisca anche una risorsa irrinunciabile, purché la si accompagni ad un approccio prevenzionistico e protezionistico adeguato. Attraverso una serie di sale tematiche che esplorano la storia della radioattività, i suoi protagonisti e le sue applicazioni, si potrà coniugare la bellezza e il fascino di determinati fenomeni con la concretezza che viene richiesta da una strategia di garanzia della sicurezza per la quale Inail è impegnato da anni con le sue attività istituzionali che si dipanano sul territorio nazionale.
Le radiazioni ionizzanti catturano l'immaginazione e la curiosità da più di 120 anni, visto che la conoscenza della radioattività risale di fatto alla fine dell'800, grazie ai primi esperimenti condotti da scienziati passati alla storia come Rontgen e Madame Curie. Da allora, l'interesse di radioprotezionisti e preventori verso le radiazioni ionizzanti è apparso sempre crescente, in considerazione delle numerose fonti di esposizione, artificiali (si pensi, come esempio fra i tanti, alla diagnostica per immagini in campo medico) e naturali (si pensi, a titolo esemplificativo, all'emissione di radon dalle cavità tufacee o all'esposizione di radiazione gamma sui voli aerei ad alta quota) alle quali siamo soggetti con frequenza a volte significativa. Le radiazioni rappresentano una possibile soluzione a molte sfide mediche e tecnologiche, ma possono risultare pericolose se non gestite correttamente: l'Inail, in virtù del suo ruolo di autorità competente nella radioprotezione, ne ha ben contezza, ed è anche per questo motivo che è sempre molto attento alla promozione di una "cultura della sicurezza", e a quegli aspetti di divulgazione scientifica utili a far conoscere i fattori di rischio, e quindi a dominarli, sempre operando con metodo ed intelligenza e mai con superficialità.
In quest’ottica, il nuovo museo virtuale della radioattività propone una felice sintesi fra scienza e cultura della sicurezza, mostrando al visitatore come la radioattività abbia influenzato il mondo, ed offrendo inoltre un'esperienza unica e coinvolgente, attraverso articoli ed esposizioni che fanno scoprire come la medesima sia presente in tanti aspetti della nostra vita quotidiana, e costituisca anche una risorsa irrinunciabile, purché la si accompagni ad un approccio prevenzionistico e protezionistico adeguato. Attraverso una serie di sale tematiche che esplorano la storia della radioattività, i suoi protagonisti e le sue applicazioni, si potrà coniugare la bellezza e il fascino di determinati fenomeni con la concretezza che viene richiesta da una strategia di garanzia della sicurezza per la quale Inail è impegnato da anni con le sue attività istituzionali che si dipanano sul territorio nazionale.
Ultimo aggiornamento: 15/03/2023