In questa sezione è possibile consultare una raccolta di esperienze e di risultati di attività di ricerca finalizzati alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole primarie e secondarie.
Esperienze nelle scuole

Progetto educativo: Ergonomia a scuola - A scuola di ergonomia
La sperimentazione del progetto e i questionari
In relazione al volume “Ergonomia a scuola - A scuola di ergonomia” è stata condotta una sperimentazione e validazione del progetto educativo nelle classi di scuola primaria.
La sperimentazione, effettuata con la collaborazione dei docenti, ha visto la realizzazione delle seguenti fasi:
- lettura a cura del docente del volume “Ergonomia a scuola - A scuola di ergonomia”;
- compilazione del questionario pre-intervento da parte del docente (Parte A);
- compilazione del questionario pre-intervento da parte di ciascun alunno;
- sperimentazione in classe attraverso l’utilizzo di uno o più dei cinque moduli formativi disponibili;
- verifica dell’apprendimento e del gradimento con questionari post-intervento compilati da ciascun alunno;
- compilazione del questionario post-intervento da parte del docente che ha eseguito il programma educativo, al fine di valutare la chiarezza del progetto e la fattibilità delle attività proposte (Parte B).
I risultati
La sperimentazione e validazione del progetto educativo ha coinvolto 14 realtà scolastiche della Sardegna e del Veneto (64 docenti e 1176 alunni). Dei 64 docenti coinvolti nello studio, 42 hanno portato a termine la sperimentazione. Sul totale docenti, il 98% ha incrementato le proprie competenze in materia di ergonomia scolastica; il 95% ritiene i moduli formativi proposti adeguati al target.
Nei 1176 alunni che hanno partecipato alla sperimentazione, il confronto tra le fasi pre-post ha evidenziato un incremento delle conoscenze sui quattro moduli formativi. Particolarmente significativo risulta l’aumento di risposte corrette al post test del modulo formativo sull’uso dello zaino: calcolo del peso massimo ammissibile dello zainetto (+44%), corretto riempimento (+19%), caratteristiche di sicurezza (+28%), corretta sequenza per indossarlo (+21%).
Il confronto tra le diverse realtà scolastiche in materia di ergonomia conferma l’importanza di avvicinare i giovani a tematiche di salute e sicurezza, con modalità didattiche che valorizzino sia la conoscenza teorica che l’esperienza, e forniscano ai docenti efficaci strumenti di prevenzione per una corretta percezione dei rischi e l’assimilazione di comportamenti sani e sicuri.
Gruppo di ricerca e supporto:
Marta Petyx
Grazia Fortuna
Sandra Manca
Adriano Papale
-
Ergonomia a scuola. A scuola di ergonomia
La scuola riveste un ruolo fondamentale nella formazione e preparazione del bambino in tutti i campi della vita, compresa l'educazione alla prevenzione delle malattie.
SUPPORTI MULTIMEDIALI
Le presentazioni dei singoli moduli e le relative istruzioni
-
Il mal di schiena e la colonna vertebrale
(.zip - 1,94 mb)
-
Lo zainetto
(.zip - 1,73 mb)
-
Il banco di scuola
(.zip - 1,77 mb)
-
La postazione al video terminale (VDT)
(.zip - 2,66 mb)
-
Esercizi per mantenere il sistema muscolo-scheletrico in salute
(.zip - 1,75 mb)
-
Valutazione a fine piano educativo - La ruota ergonomica
(.zip - 3,63 mb)
-
Valutazione a fine piano educativo - Trova l'errore e coloralo
(.pdf - 121 kb)
Questionari per docenti e alunni
-
Questionario docente - Parti A e B
(.pdf - 150 kb)
-
Questionario alunno pre-intervento
(.pdf - 452 kb)
-
Questionario alunno post-intervento
(.pdf - 478 kb)
Ultimo aggiornamento: 10/10/2023