In questa sezione è possibile consultare approfondimenti finalizzati alla diffusione della cultura della salute e sicurezza nelle scuole dal punto di vista normativo, di ricerca, di supporto alla gestione delle emergenze sanitarie, con l’ausilio di link utili che rimandano sia ad enti istituzionali, nazionali ed internazionali, sia ad istituti di ricerca che affrontano il tema della salute e sicurezza in ambienti di vita e di lavoro.
Link utili
Approfondimenti

- Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Portale dell'infanzia e dell'adolescenza - NIOSH Talking Safety - Youth @ Work
OSHA (Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro). Settimana europea 2006 "Partiamo bene! La sicurezza sul lavoro comincia da giovani”
International Labour Organization (ILO)
Covid-19 e scuola
Emergenza sanitaria da Covid-19 e scuola
In questa sezione sono stati raccolti i collegamenti alle principali Circolari del Ministero della Salute sul tema Covid-19 e verbali del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito presso la Protezione Civile relativi alle misure messe in atto per garantire la salute e sicurezza nelle scuole.
Il file Domande e Risposte raccoglie le FAQ ricavate dai portali del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione e ulteriori domande utili estratte dai verbali delle riunioni del CTS e dal documento “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” a cura di Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Inail (Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020).
Il file Isolamento e Quarantena riporta un estratto del documento dell’Istituto Superiore di Sanità “Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19. Versione del 25 giugno 2020” (Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020) contenente le istruzioni per la quarantena e l’isolamento.
In questa sezione sono stati raccolti i collegamenti alle principali Circolari del Ministero della Salute sul tema Covid-19 e verbali del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito presso la Protezione Civile relativi alle misure messe in atto per garantire la salute e sicurezza nelle scuole.
Il file Domande e Risposte raccoglie le FAQ ricavate dai portali del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione e ulteriori domande utili estratte dai verbali delle riunioni del CTS e dal documento “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia” a cura di Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione e Inail (Rapporto ISS COVID-19 n. 58/2020).
Il file Isolamento e Quarantena riporta un estratto del documento dell’Istituto Superiore di Sanità “Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19. Versione del 25 giugno 2020” (Rapporto ISS COVID-19 n. 53/2020) contenente le istruzioni per la quarantena e l’isolamento.
- Domande e risposte
Quesiti su Covid-19 e scuola, suddivisi in aree tematiche per facilitare la consultazione da parte di studenti, famiglie, personale scolastico e popolazione generale. (.pdf - 520 kb) - Isolamento e Quarantena
Istruzioni su cosa significa restare a casa in isolamento o quarantena e quali misure adottare. (.pdf - 1,5 mb) - Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Il presente rapporto è destinato alle istituzioni scolastiche e dei servizi educativi dell’infanzia nonché ai Dipartimenti di Prevenzione del Servizio Sanitario Nazionale e a tutti coloro che potrebbero essere coinvolti nella risposta a livello di salute pubblica ai possibili casi e focolai di Covid-19 in ambito scolastico e dei servizi educativi dell’infanzia. (.pdf - 1,8 mb) - Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica
Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. Il documento, condiviso con il Ministero dell’Istruzione e con il Comitato tecnico scientifico istituito presso la Protezione civile, è stato redatto in occasione della riapertura delle scuole e contiene indicazioni utili per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, molto frequenti tra gli studenti. (.pdf - 3,24 mb) - Documento tecnico sulla gestione del rischio di contagio da Sars-Cov-2 nelle attività correlate all’ambito scolastico con particolare riferimento al trasporto pubblico locale
Il documento fornisce dati e utili elementi di riflessione sulle misure di contrasto alla diffusione del nuovo Coronavirus nelle attività che avvengono al di fuori degli edifici scolastici, con particolare riferimento al trasporto pubblico locale, che può rappresentare una rilevante occasione di contagio per gli studenti e, più in generale, per tutta la popolazione. (.pdf - 6,64 mb) - Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
La pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche. (.pdf - 1 mb) - Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022 -2023.
La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche per l’anno scolastico 2022-2023.
- Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022-2023).
La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche per l’anno scolastico 2022-2023.
- Verbali CTS:
-
Impiego delle certificazioni verdi nei mezzi di trasporto scolastico.
- Verbale n 61 del 2 febbraio 2022
Modalità gestione contatti con casi di positività al covid-19 in ambito scolastico. - Verbale n. 57 del 17 dicembre 2021
Estensione copertura vaccinale alla fascia d’età 5-11 anni al fine di contenere l’impatto dell’epidemia. - Verbale n. 48 del 27 settembre 2021
Riduzione indice affollamento massimo per attività agonistiche, didattiche e di balneazione in piscine ad uso natatorio - Verbale n. 40 del 06 agosto 2021
Raccomandazione a procedere con la campagna vaccinale nella fascia di popolazione in età scolastica (12-19 anni). - Verbale n. 34 del 12 luglio 2021
Misure connesse all’avvio dell’Anno Scolastico 2021/2022. - Verbale n.104 del 31 agosto 2020
Misure di prevenzione e raccomandazioni per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado per la ripresa dell’anno scolastico 2020/2021. Raccomandazioni tecniche sull’uso della mascherina in posizione statica e dinamica. - Verbale n. 94 del 7 luglio 2020
Quesiti del Ministero dell’Istruzione relativi all’inizio del nuovo anno scolastico.
Verbale n. 98 del 05 agosto 2020
Linee guida finalizzate a disciplinare lo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico dedicato.
Verbale n. 100 del 10 agosto 2020
Quesiti del Ministero dell’Istruzione su: impiego delle mascherine, temperatura e accesso a scuola, refezione scolastica, trasporto scolastico.
Verbale n. 101 del 19 agosto 2020
Analisi della complessa tematica relativa alla riorganizzazione del mondo della scuola attraverso nuove modalità organizzative che possano consentire la fruizione in presenza della attività didattiche da parte degli studenti di ogni ordine e grado. - Verbale n. 91 del 23 giugno 2020
Indice affollamento classi, ecc. - Verbale n. 90 del 22 giugno 2020
Aggiornamento del “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”. - Verbale n. 87 del 8 giugno 2020
Quesiti del Ministero dell’Istruzione (visiere, mascherine, ecc.). - Verbale n. 82 del 28 maggio 2020
Approvazione del “Documento tecnico sull’ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive nel settore scolastico”. - Verbale n. 73 del 14 maggio 2020
Modalità di effettuazione degli esami di stato e ripresa delle attività didattiche del prossimo anno scolastico. - Circolari del Ministero della Salute - Direzione generale della prevenzione sanitaria:
- Circolare 1782 del Ministero della Salute e Ministero dell'Istruzione dell’8 gennaio 2022. Nuove modalità di gestione dei casi di positività all'infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico, art. 4 D.L. 7 gennaio 2022 n. 1 - prime indicazioni operative.
- Circolare 54914 del 30 novembre 2021. Specifiche alla Circolare ‘Aggiornamento delle indicazioni per l’individuazione e la gestione dei contatti di casi di infezione da SARS-CoV-2 in ambito scolastico'.
- Circolare 43105 del 24 settembre 2021. Aggiornamento delle indicazioni sull'impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2, con particolare riferimento al monitoraggio della circolazione virale in ambito scolastico.
- Circolare 36254 dell’11 agosto 2021. Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta (lignaggio B.1.617.2).
- Circolare 21675 del 14 maggio 2021. Uso dei test molecolare e antigenico su saliva ad uso professionale per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2.
- Circolare 32850 del 12 ottobre 2020. COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena
- Circolare 31400 del 29 settembre 2020. Uso dei test antigenici rapidi per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2, con particolare riguardo al contesto scolastico.
- Circolare 30847 del 24 settembre 2020. Riapertura delle scuole. Attestati di guarigione da COVID-19 o da patologia diversa da COVID-19per alunni/personale scolastico con sospetta infezione da SARS-CoV-2.
- Circolare 18584 del 29 maggio 2020. Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 (Contact tracing) ed App Immuni.
Ultimo aggiornamento: 10/10/2022