INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Approfondimenti

Immagine per la promozione della cultura della sicurezza nella scuola

In questa sezione è possibile consultare approfondimenti finalizzati alla diffusione della cultura della salute e sicurezza nelle scuole dal punto di vista normativo, di ricerca, di supporto alla gestione delle emergenze sanitarie, con l’ausilio di link utili che rimandano sia ad enti istituzionali, nazionali ed internazionali, sia ad istituti di ricerca che affrontano il tema della salute e sicurezza in ambienti di vita e di lavoro.

Link utili

Atti di indirizzo

Il ruolo dell'istruzione e della formazione come potente strumento per lo sviluppo di una cultura della salute e sicurezza è riconosciuto, a livello internazionale, dall’International labour organization (Ilo) nell’ambito della Convenzione 155 sulla salute e sicurezza sul lavoro del 1981. In particolare, l'articolo 14 della Convenzione riguarda specificamente l'integrazione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nell’istruzione: “Devono essere prese misure al fine di promuovere in maniera adeguata alle condizioni e alle prassi nazionali, l'inserimento delle questioni di SSL a tutti i livelli di istruzione e formazione, tra cui l'istruzione superiore tecnica, medica e professionale, in modo da soddisfare i bisogni formativi di tutti i lavoratori” (1).

E’ a partire dal 2000, in occasione del “Consiglio di Lisbona”, che viene riconosciuto per la prima volta un quadro comune per le attività nel campo della SSL e della formazione scolastica e professionale. In tale occasione, i Capi di Stato e di Governo dei paesi membri hanno riconosciuto l’istruzione e la cultura della prevenzione quali fattori fondamentali per il mantenimento ed il miglioramento della qualità del lavoro e hanno invitato ad adottare adeguate misure a tal fine (2).

La prima iniziativa europea volta a chiedere l’integrazione della SSL nella formazione scolastica e professionale, è rappresentata dalla “Dichiarazione di Roma”, proclamata dalla Presidenza italiana dell’Unione europea nel 2003. La principale finalità della Dichiarazione di Roma è quella di preparare e sostenere le persone nel corso della loro vita, fin dall’infanzia, impegnando la scuola e ogni altro istituto di formazione professionale in azioni volte a garantire una forza lavoro più sana e sicura nell’Unione europea di domani (3).

La strategia comunitaria “Adattarsi alle trasformazioni del lavoro e della società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002 - 2006” pone tra gli obiettivi quello di rafforzare la cultura della prevenzione anche attraverso l’educazione “integrata nei programmi scolastici, sia sotto forma di sensibilizzazione, sia come una materia integrante nei percorsi di studio professionali” (4).

Tali indicazioni sono state riprese dalla successiva strategia comunitaria “Migliorare la qualità e la produttività sul luogo di lavoro: strategia comunitaria 2007 – 2012 per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro”, che sottolinea l’importante ruolo assegnato “...all’insegnamento della scuola primaria, dal momento che i riflessi condizionati in materia di prevenzione si acquisiscono durante l’infanzia” (5).

Ultimo aggiornamento: 10/10/2022