Controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose ai sensi della Direttiva 2012/18/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio (SEVESO III)
Destinatari
Soggetti pubblici e privati
Descrizione dell’attività
L’ultimo aggiornamento della normativa, avvenuto con il recepimento della Direttiva 2012/18/UE e l’emanazione del d.lgs. 105/2015, conferma la presenza dell’Inail tra gli Organi Tecnici Nazionali di cui i Ministeri competenti si avvalgono, in relazione alle specifiche competenze, per l’applicazione del decreto stesso. Pertanto, le attività che coinvolgono parte dei ricercatori e dei tecnologi dell’Istituto sono:
1) la partecipazione ai Comitati Tecnici Regionali - CTR (art. 10);
2) la partecipazione al Coordinamento (art. 11) presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare istituito per lo scambio di dati e di informazioni tra gli Enti;
3) la partecipazione a Commissioni congiunte con Vigili del Fuoco ed Agenzie Regionali per la Protezione Ambientale (ARPA) per le verifiche presso gli stabilimenti (art. 15);
4) la partecipazione a Commissioni nazionali per le indagini post incidentali (art. 26).
Controllo incidenti rilevanti - Seveso III
-
Inail risponde
Servizio di informazione, approfondimento e segnalazioni.
Ultimo aggiornamento: 23/09/2019