Spazio di indirizzamento e supporto alle attività informative e documentali, necessarie e strategiche, alle aree scientifiche e tecniche.
PER CERCARE E LEGGERE
Il primo approccio informativo documentale ad un argomento, necessita la consultazione di fonti generali, enciclopedie, dizionari e testi di base, per circoscrivere soggetti, semantica e relazioni tra termini. Infatti, al fine di condurre una ricerca mirata ed esaustiva, è importante la ricognizione della terminologia specifica, per identificare la descrizione esatta dei termini e la relazione tra loro, propedeutica ad una ricerca bibliografica su banche dati specialistiche. La ricerca dei termini può essere fatta su Classificazioni e thesauri specializzati. Questi strumenti, consentono la ricerca con una singola parola o radice di parola, fornendo la lista delle occorrenze e la possibilità cliccando accanto a ciascuna, sul quadratino corrispondente, di collocare il termine all'interno della classificazione stessa.
In generale, si può dire che, la ricerca di libri (monografie) è auspicabile se si ha bisogno di una panoramica di insieme o di informazioni su un argomento vasto o generale, mentre quella di articoli di riviste (periodici) risulta più efficace per argomenti molto specifici, approfondimenti, notizie recenti, informazioni validate dalla comunità scientifica.
La ricerca di documenti ed informazioni su BibliOnWeb, offre molte possibilità:
- Catalogo dei libri e dei periodici, contiene le descrizioni delle monografie e dei periodici posseduti dalla Biblioteca;
- Norme online, redatte da appositi enti ai quali aderiscono volontariamente e contribuiscono i soggetti nazionali o internazionali dell'industria o delle relative associazioni;
- Ebook
-
Repository Inail e piattaforme informative:
- Rls – Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro, che contiene le esperienze dei Sindacati confederati;
- IR BOW – Institutional Repository, che contiene la letteratura della ricerca;
- E-Safety Box, che costituisce un punto di aggregazione e di riflessione su problematiche e punti di vista, nel campo della sicurezza sul lavoro, espressi da sistemi produttivi ed associazioni italiane, su riviste gratuite su internet, in lingua italiana, pubblicate con continuità.
- Repository bibliografici e Research Data repository, archivi digitali;
- Banche dati, archivi elettronici di riferimenti bibliografici, interrogabili in modo dinamico. BibliOnWeb, offre un’ampia selezione degli strumenti più importanti, in ambito medico-biologico, ingegneristico e tecnico. Rispetto ad una ricerca condotta su un generico motore, o sfogliando gli indici cartacei di riviste, una banca dati offre numerosi vantaggi, in termini di qualità, quantità di riferimenti bibliografici, modalità di ricerca delle informazioni e, riusabilità dei risultati. Il valore scientifico delle informazioni, inoltre, è garantito da qualificati comitati scientifici. Le banche dati contengono, quasi sempre, citazioni di articoli, spesso provvisti di abstracts.
Il servizio viene fornito nei limiti previsti dalle leggi sulla tutela del diritto d'autore e della tutela del materiale bibliografico.
Per utilizzare ed archiviare, in modo organizzato, i riferimenti bibliografici, risultato delle ricerche, si possono utilizzare i Gestori di bibliografie, che consentono di condividere, salvare ed organizzare le citazioni di riviste.
PER SCRIVERE E PUBBLICARE
La scrittura di un testo tecnico scientifico, richiede l’utilizzo degli Standard per la redazione di testi scientifici, guidelines create dagli editori internazionali, per la pubblicazione su periodici indicizzati dalle banche dati internazionali. La pubblicazione, rappresenta l’esternalizzazione di una attività di ricerca, contribuendo allo sviluppo della conoscenza e del progresso. È importante, innanzi tutto, definire se si tratta di una pubblicazione divulgativa, che può essere proposta a riviste di minor impatto scientifico e, spesso, nazionali. Per una migliore valorizzazione dell’attività scientifica, invece, l’attenzione deve essere rivolta a riviste specializzate internazionali. Questo tipo di editoria, indicizzato nelle banche dati più prestigiose, viene statisticamente elaborato in base alle citazioni di ciascun articolo, con gli Strumenti di analisi citazionale, che ne rappresentano, in modo oggettivo, l’impatto sulla comunità scientifica.
Redatto il testo ed identificata la rivista, è importante informarsi sul Copyright, i diritti di autore/rivista, per poterne incrementare la diffusione, canalizzando l’articolo sui:
- Network professionali tecnico scientifici;
- IR BOW – Institutional Repository, che contiene la letteratura della ricerca;
- Cruscotto Digitale, che consente la visualizzazione della produzione tecnico-scientifica dei ricercatori dell'INAIL in termini citazionali, calcolata con algoritmi ISI-like, coerenti gli standard internazionali per la valutazione delle attività scientifiche.