INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Rischio infortuni in specifici contesti lavorativi

La specificità caratteristica di alcuni contesti lavorativi, diffusamente presenti in Italia, è spesso il risultato di processi produttivi aziendali che si svolgono in aree di pregio storico o artistico soggette a vincoli e dove l’innovazione, nelle sue varie forme, e le essenziali misure di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori, risultano difficilmente applicabili. Ulteriori specificità riguardano attività che hanno origini storiche, ampiamente diffuse in alcune aree del nostro Paese. In molti casi, i processi e le sequenze operative di tali attività risultano semplici e pressoché immutati nel tempo, tuttavia risultano difficilmente standardizzabili. In tali contesti la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori presenta criticità di difficile gestione.
Oggetto di studio e ricerca, talvolta anche in stretta collaborazione con altri Laboratori, Consulenze dell’Istituto e con altre Istituzioni, sono le seguenti tematiche:

  • Innovazione di prodotto e di processo attuabile nelle aziende nonché cause e conseguenze della mancata innovazione;
  • Analisi statistica degli infortuni quale presupposto per un approccio consapevole verso la prevenzione dei rischi;
  • Valutazione dei rischi ai sensi della sezione II del d.lgs. 81/08, di norme speciali (es. d.lgs. 624/96) e ai sensi di ulteriori norme standardizzate;
  • Metodologie di analisi e gestione del rischio secondo un approccio di tipo sistemico, basato su funzioni, aspetti e variabilità dei processi, all’interno dei sistemi di produzione.
Le finalità degli studi e ricerche del Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, in materia di valutazione e gestione del rischio infortuni in specifici contesti lavorativi, sono conformi agli obiettivi generali di prevenzione e protezione della sicurezza e salute dei lavoratori e alle strategie di prevenzione. I risultati di tali studi, applicati a contesti lavorativi difficilmente lambiti dall’innovazione di prodotto e di processo, sono strumentali alla prevenzione e al trattamento efficace e appropriato dei rischi per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori e per la salvaguardia degli ambienti in cui tali attività si svolgono.
Un sempre maggior coinvolgimento di Istituzioni esterne nelle attività del Dipartimento costituisce uno degli obiettivi attraverso i quali si può intervenire per diffondere, in maniera condivisa, metodologie di gestione del rischio orientate ai sistemi produttivi nel loro complesso, aventi come cardine la formazione e l’informazione dei lavoratori e di tutto il personale.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019