INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Valutazione delle conseguenze di eventi incidentali negli impianti industriali e rischio di esplosione

È sempre crescente l’attenzione verso impianti o processi di nuova generazione, poiché essi possono non solo creare sviluppo occupazionale, ma anche favorire l’indipendenza energetica (basti pensare alla produzione di biocombustibili). Questo percorso di diffusione deve, però, essere supportato da un elevato livello di sicurezza degli insediamenti produttivi.

In questo ambito si colloca l’attività di ricerca del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici, che, analizzando le principali proprietà chimico-fisiche dei composti pericolosi (tossici, infiammabili, etc.) per la salute umana e le possibili rotture di componenti (serbatoi, flange, valvole, compressori, etc.) in cui questi sono stoccati o transitano, studia, mediante l’applicazione di idonei modelli fisico-matematici, le conseguenze derivanti dagli eventi incidentali connessi con il rilascio di tali sostanze.

Nell’attività di ricerca viene affrontato anche il tema, trattato dal D. Lgs. 81/08 (Titolo XI), della classificazione dei luoghi di lavoro in base alla possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive dovute ad emissioni di gas, al fine di fornire un supporto per la corretta applicazione della Normativa tecnica vigente.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019