INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Contaminazione di aria, acqua, suolo: metodi analitici e indagini sperimentali

Nelle realtà industriali complesse, l’esposizione dei lavoratori risulta particolarmente critica a seguito della presenza contemporanea di sostanze pericolose appartenenti a diverse classi merceologiche. In tali contesti lavorativi, quindi, è essenziale disporre di metodi analitici rapidi ed affidabili che permettano la simultanea determinazione di più inquinanti aventi caratteristiche chimico fisiche diverse.

In particolare, l’utilizzo di tecniche cromatografiche accoppiate alla spettrometria di massa risulta essere un valido strumento per l’ottimizzazione di metodi analitici multicomponente necessari per una corretta valutazione della salubrità degli ambienti lavorativi.

In tale ambito vengono studiate sia sostanze organiche che sono indicatori di strutture biologiche complesse, queste ultime responsabili di tossicità sull’uomo, sia sostanze organiche che hanno direttamente effetti avversi sulla salute umana. Lo studio è effettuato sulle diverse matrici ambientali dopo opportune campagne di campionamento.

Le varie fasi di messa a punto dei metodi analitici prevedono l’ottimizzazione delle procedure di estrazione e purificazione dei contaminanti dai campioni reali, la loro determinazione analitica mediante tecniche ifenate, la verifica dei metodi ottimizzati con materiali certificati, l’applicazione dei metodi così ottimizzati a luoghi di lavoro specifici e caratterizzati dalla compresenza di diversi contaminati organici. 

L’attività descritta è svolta attraverso progetti di ricerca multidisciplinari indirizzati alla identificazione e caratterizzazione degli inquinanti e al monitoraggio ambientale, al fine di fornire agli organi preposti al controllo e in alternativa ai metodi ufficiali, metodiche analitiche multicomponente veloci e accurate.

Indagini su aerosol in ambienti di vita e di lavoro

Il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti Prodotti e Insediamenti Antropici si occupa dello studio del particolato e delle particelle ultrafini nel suo complesso. L’approccio, mirato allo studio delle frazioni tra 2.5 micron e 6 nanometri, permette di avere informazioni dimensionali e numeriche sulle particelle in relazione ai fenomeni che possono avvenire in aria indoor e outdoor.

A questo studio si affianca lo studio della componente gassosa presente in atmosfera con la possibilità di investigare le correlazioni e gli effetti dei vari inquinanti sulla qualità dell’aria in un ambiente di lavoro e/o di vita. Lo studio viene effettuato con strumentazione adeguata alla problematica in essere.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019