INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Verifiche di esercizio di attrezzature a pressione

La sicurezza dei recipienti in pressione, delle tubazioni, dei generatori di vapore e dei forni industriali è, oggi ancor più che in passato, di fondamentale importanza. Se diamo uno sguardo attento alle differenti cause degli incidenti verificatisi negli anni su queste attrezzature, possiamo constatare che una grande percentuale degli stessi poteva essere evitata con controlli ed ispezioni periodiche, al fine di verificarne l’adeguatezza all’esercizio ed il buono stato di conservazione.

Ciò può giustificare l'attenzione crescente che è rivolta ai metodi di ispezione e di manutenzione, capaci di definire parametri utili per la stima di affidabilità delle strutture in termini assoluti o almeno di confronto. In quest'ottica i problemi fondamentali sono di carattere organizzativo (cioè cosa ispezionare, con quale frequenza, con quali metodi per la ricerca di quali difetti) e soprattutto, relativi alla gestione dei risultati per una previsione di affidabilità della costruzione.

Su questi concetti il Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici sta sviluppando metodologie che stimano l'affidabilità di impianti industriali e di strutture e che permettono di gestire le ispezioni con riferimento al «rischio di avaria», cioè alla probabilità che un'avaria si verifichi e alle conseguenze che tale evento può provocare.

Ultimo aggiornamento: 02/08/2017