INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Progettazione, fabbricazione e riparazione

La progettazione e fabbricazione delle attrezzature a pressione è regolamentata dalla Direttiva Europea di Prodotto 2014/68/UE, nota come Nuova PED (Pressure Equipment Directive), che ha sostituito, con modifiche contenute dal punto di vista tecnico, la Vecchia PED (Direttiva 97/23/CE) recepita dall’Italia con D. lgs. 93/2000.

La vecchia PED ha rappresentato un cambiamento radicale per il settore delle attrezzature a pressione del nostro Paese superando una struttura normativa basata sul Regio Decreto del 12/08/1927, che con Decreto Ministeriale del 21/11/1972 aveva reso obbligatorio l’utilizzo delle regole tecniche (VSR e VSG per la verifica dei recipienti a pressione e dei generatori di vapore ed M e S per la scelta dei materiali e della tipologia delle saldature), ed introducendo la libertà – e conseguentemente la piena responsabilità – del fabbricante di scegliere quale metodo di calcolo usare per assicurare la stabilità delle membrature a pressione e di richiedere approvazione all’utilizzo di materiali nuovi. Unico obbligo: il rispetto dei Requisiti Essenziali di Sicurezza (RES).

La PED si applica alla progettazione e fabbricazione di tutte le attrezzature a pressione non escluse dal suo campo di applicazione. Nell’art. 1 sono elencate quelle escluse, tra cui le attrezzature soggette ad altre Direttive europee che la PED non ha sostituito, le attrezzature per usi nucleari, i contenitori a pressione di gas con membrature miste di materiale isolante e di materiale metallico contenenti parti attive di apparecchiature elettriche, la cui progettazione e costruzione rimane regolamentata dal D.M. 1/12/1980. Inoltre, la PED non si applica alla riparazione delle attrezzature, intervento per cui la PED Guideline 1/3 rimanda alla legislazione e alle normative nazionali (raccolte VSR, VSG, M e S).

L’Inail, con le attività di ricerca istituzionale del Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, segue le innovazioni normative e tecnologiche riguardanti la progettazione, la fabbricazione, l’esercizio in sicurezza di attrezzature, insiemi e impianti a pressione. In particolare, ha attivato percorsi di ricerca su materiali compositi e plastici utilizzati nella fabbricazione di attrezzature a pressione; su metodologie di riparazione non convenzionali e/o che consentono di intervenire con l’impianto in marcia; sull’analisi di guasti, anomalie e danneggiamenti di attrezzature critiche, sulla gestione in sicurezza del ciclo di vita degli impianti a pressione e sull’invecchiamento di attrezzature e impianti

Documentazione tecnica

Ultimo aggiornamento: 02/08/2017