INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Materiali

Con il recepimento della Direttiva PED, ai materiali ammessi all’impiego per la fabbricazione di attrezzature a pressione dalla normativa nazionale previgente (DM 21/11/1972, Raccolte VSR, VSG, S, M) si sono via via aggiunti i materiali per i quali i fabbricanti degli Stati membri hanno richiesto e ottenuto la “approvazione europea” prevista dalla Direttiva.

Il Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici monitora il settore dei materiali utilizzati per la fabbricazione delle attrezzature a pressione dedicando attenzione e attività di ricerca ai materiali innovativi (metallici, compositi, plastici), ai meccanismi di danneggiamento cui vanno soggetti, alle metodiche classiche e nuove di riparazione delle superfici e zone danneggiate, ai procedimenti di saldatura e più in generale alle metodologie di giunzione permanente praticabili.

Con particolare attenzione vengono studiati i materiali e le scelte progettuali che permettono di ridurre o contenere il rischio legato all’esercizio di attrezzature a pressione sottoposte a sollecitazioni intense e/o condizioni di carico estreme quali vibrazioni e terremoti, fatica, altissime temperature; notevole interesse viene rivolto alle sempre nuove metodologie di riparazione che permettono di intervenire sulle attrezzature danneggiate ottenendo un livello di sicurezza adeguato a gestire il rischio del loro utilizzo fino al primo fermo impianto utile a ripristinarne l’integrità strutturale; con grande attesa si guarda all’impiego dei materiali plastici là dove questi – nel soddisfacimento dei Requisiti Essenziali di Sicurezza richiesti dalla PED - siano compatibili con i parametri chimici e meccanici d’esercizio di attrezzature e impianti.

Ultimo aggiornamento: 02/08/2017