INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Idoneità all'esercizio attrezzature a pressione

Durante l’esercizio le attrezzature a pressione possono essere soggette a vari meccanismi di danno, che ne possono compromettere l’integrità strutturale e dar luogo a situazioni di elevato rischio per la sicurezza.

Fra questi particolarmente sentito è quello dello scorrimento viscoso che riguarda nello specifico i generatori di vapore, i forni petrolchimici e le attrezzature in pressione esercite oltre una determinata temperatura.

In caso di difetti, per analizzare le situazioni di danneggiamento e valutare l’idoneità all’esercizio in sicurezza delle attrezzature, si può far riferimento alle metodologie “Fitness-for-Service” che garantiscono una valutazione quantitativa rigorosa finalizzata ad individuare la “stabilità” del difetto e la possibilità di esercire per un determinato intervallo temporale.

Le strategie manutentive di tipo “Risk-Based” permettono, laddove attuate in maniera rigorosa, di ottimizzare i livelli di rischio sull’impianto sulla base di un’analisi complessiva che prenda in esame tutti gli aspetti tecnici e di sicurezza correlati alla singola attrezzatura oggetto dell’analisi.

Ultimo aggiornamento: 02/08/2017