INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Parapetti provvisori e reti di sicurezza

I parapetti provvisori e le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva, hanno la funzione di salvaguardare le persone da rischi per la salute e la sicurezza e rappresentano uno dei mezzi più efficaci per eliminare e/o ridurre i rischi di caduta dall’alto.

L’utilizzo prioritario dei mezzi di protezione collettiva rispetto a quelli di tipo individuale è ribadito anche nell’art.111 del d.lgs 81/08. Questo approccio è tanto più significativo quanto più si considera l’elevato indice di rischio a cui è assoggettato il lavoratore durante l’esecuzione di lavori in quota, attività lavorative che lo espongono al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile (art. 107).

Per la corretta individuazione dei dispositivi di protezione è indispensabile, dunque, la determinazione preliminare della natura e dell’entità dei rischi residui ineliminabili sul luogo di lavoro. L’individuazione dei dispositivi di protezione più adatti ad una realtà lavorativa dipende dalle sue caratteristiche intrinseche e dal tipo di attività che vi si andrà ad esercitare. Particolare attenzione va data alle caratteristiche strutturali dell’opera da proteggere che deve sopportare, fra l’altro, i carichi trasmessi ad essa, tramite l’ancoraggio, dai dispositivi di protezione.

Su tali prodotti il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti prodotti e insediamenti antropici effettua attività di ricerca e di sviluppo normativo al fine di migliorarne le caratteristiche intrinseche e quelle relative alla sicurezza durante l’uso.

Ultimo aggiornamento: 26/07/2019