INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Apparecchiature e impianti elettrici ed elettronici

Un’apparecchiatura elettrica o elettronica utilizzata in un contesto lavorativo è un’attrezzatura di lavoro, in base al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81. Ugualmente utilizzati nel contesto lavorativo sono gli impianti elettrici ed elettronici, così definiti dal d.m. 22 gennaio 2008, n. 37:
“impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica: i circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina con esclusione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine, degli utensili, degli apparecchi elettrici in genere. Nell'ambito degli impianti elettrici rientrano anche quelli di autoproduzione di energia fino a 20 kW nominale, gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere, nonché quelli posti all'esterno di edifici se gli stessi sono collegati, anche solo funzionalmente, agli edifici;
impianti radiotelevisivi ed elettronici: le componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali e dei dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa alimentati a tensione inferiore a 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua, mentre le componenti alimentate a tensione superiore, nonché i sistemi di protezione contro le sovratensioni sono da ritenersi appartenenti all'impianto elettrico; ai fini dell'autorizzazione, dell'installazione e degli ampliamenti degli impianti telefonici e di telecomunicazione interni collegati alla rete pubblica, si applica la normativa specifica vigente”.
 
Il Dipartimento Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici nello specifico è impegnato in:

  • studi e ricerche per lo sviluppo e la validazione di metodiche e procedure di progettazione, fabbricazione, esercizio, verifica, ispezione, manutenzione, riparazione e dismissione di apparecchiature, dispositivi ed impianti elettrici ed elettronici, in relazione alle modalità di utilizzo ed allo specifico contesto lavorativo;
  • proposte di interventi correttivi volti alla riduzione di rischi specifici connessi all’utilizzo di apparecchiature ed impianti elettrici ed elettronici;
  • attività sperimentale e modellistica di analisi e di specifica valutazione del rischio per l’impiego (con riguardo anche agli aspetti connessi alla compatibilità elettromagnetica) di apparecchi, dispositivi ed impianti elettrici ed elettronici destinati ai settori delle tecnologie biomediche (elettromedicali ed impianti ospedalieri) e dei sistemi di controllo;
  • partecipazione all’elaborazione di proposte in sede normativa e di regolamentazione tecnica nazionale ed internazionale.
 
Coerentemente, le attività di ricerca concernenti la sicurezza delle apparecchiature e degli impianti elettrici ed elettronici sono orientate a:
  • sviluppo di idonee procedure di sicurezza mirate al contenimento del rischio elettrico e di altri rischi derivanti dall’uso di simili apparecchiature ed impianti,
  • studio delle procedure di verifica adottate dall’Istituto nell’ambito delle competenze attribuite dal dpr 462/01, alla luce delle interpretazioni finora emerse nel settore
  • valutazione delle procedure da adottare relativamente alla gestione di apparecchi elettromedicali e di impianti elettrici all’interno di strutture sanitarie,
  • studio dei robot collaborativi,
  • studio delle misure di protezione dalle scariche atmosferiche.

Tali ricerche si inseriscono nell’attuale contesto di evoluzione normativa e tecnica in materia e riguardano, in particolare, gli aspetti infortunistici legati al mancato rispetto delle procedure di sicurezza, nell’ambito dell’uso e della manutenzione, con l’obiettivo principale di individuare lo stato dell’arte, in considerazione anche dei dati infortunistici degli ultimi anni.

Contatti: dit.elettronica@inail.it

Ultimo aggiornamento: 02/03/2018