Nell’Accordo quadro europeo del 2004, lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro". Lo Slc pertanto può interessare potenzialmente ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore in quanto causato da aspetti diversi strettamente connessi con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro.
In Italia, il vigente quadro normativo, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo. A tal proposito nel novembre del 2010 la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio Slc individuando un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione di tale obbligo.
Nel 2011, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha pubblicato una Metodologia per la valutazione e gestione del rischio Slc, aggiornata nel 2017, per supportare le aziende nella valutazione di tale rischio, ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e sulla base di un percorso metodologico scientificamente fondato e strumenti di valutazione validi e affidabili.
È stata inoltre sviluppata una piattaforma online per supportare le aziende nell’utilizzo degli strumenti di valutazione e gestione.
In questa sezione del portale è possibile accedere a tutti i documenti e le risorse messe a disposizione sul tema dello Slc, consultare il manuale della metodologia Inail, i documenti e gli strumenti di supporto, accedere alla piattaforma online, e reperire ulteriori materiali informativi e risorse sul tema, consultando le specifiche pagine tematiche di sotto riportate.
Rischio stress lavoro-correlato
Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato
Nel Maggio 2011 il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha pubblicato una Metodologia di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (Slc) e fornito una specifica piattaforma online utilizzabile dalle aziende per effettuare la valutazione del rischio ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. Il metodo proposto offre alle aziende strumenti validati e risorse specifiche, da utilizzare seguendo un approccio sostenibile ed integrato, articolato per fasi, che prevede il coinvolgimento delle figure della prevenzione e dei lavoratori. Grazie al considerevole utilizzo nel tempo da parte delle aziende italiane, anche attraverso la raccolta sistematica dei dati caricati sulla piattaforma online, e alla partecipazione ad importanti esperienze di ricerca con autorevoli partner nazionali ed internazionali, nel 2017 è stato possibile aggiornare ed implementare ulteriormente la metodologia.
L’obiettivo principale della valutazione del rischio Slc è l’identificazione di eventuali criticità relative a fattori di Contenuto del lavoro (carico di lavoro, orario, pianificazione dei compiti, ecc.) e Contesto del lavoro (ruolo, autonomia decisionale, rapporti interpersonali, ecc.) presenti in ogni tipologia di azienda e organizzazione, che se mal gestiti possono far emergere condizioni di Slc nei lavoratori. A partire dall’analisi dettagliata delle criticità emerse, le aziende dovranno implementare un’adeguata gestione del rischio, attraverso l’attuazione di specifiche misure correttive e preventive, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e i livelli di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, impattando altresì positivamente sulla competitività delle aziende e sulla qualità dei prodotti e dei servizi erogati. Tutte le informazioni e gli strumenti di supporto per l’utilizzo della Metodologia e della piattaforma online sono contenute nel manuale d’uso - edizione 2017 - consultabile e scaricabile in pdf.
L’obiettivo principale della valutazione del rischio Slc è l’identificazione di eventuali criticità relative a fattori di Contenuto del lavoro (carico di lavoro, orario, pianificazione dei compiti, ecc.) e Contesto del lavoro (ruolo, autonomia decisionale, rapporti interpersonali, ecc.) presenti in ogni tipologia di azienda e organizzazione, che se mal gestiti possono far emergere condizioni di Slc nei lavoratori. A partire dall’analisi dettagliata delle criticità emerse, le aziende dovranno implementare un’adeguata gestione del rischio, attraverso l’attuazione di specifiche misure correttive e preventive, al fine di migliorare le condizioni di lavoro e i livelli di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, impattando altresì positivamente sulla competitività delle aziende e sulla qualità dei prodotti e dei servizi erogati. Tutte le informazioni e gli strumenti di supporto per l’utilizzo della Metodologia e della piattaforma online sono contenute nel manuale d’uso - edizione 2017 - consultabile e scaricabile in pdf.
-
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (ed. 2011)’.
-
The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.
Allegati
-
Opuscolo informativo - aggiornamenti tecnologici della piattaforma relativi alle modalità di accesso e funzionamento introdotti a gennaio 2021
(.pdf - 942 kb)
-
Guida all’utilizzo della Piattaforma Inail – Gennaio 2021
(.pdf - 3,06 mb)
-
‘Checklist’ - Versione per le minoranze linguistiche della provincia autonoma di Bolzano
(.pdf - 992 kb)
Tutorial
Ultimo aggiornamento: 24/07/2023