Nell’Accordo quadro europeo del 2004, lo stress lavoro-correlato (Slc) viene definito come "una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro". Lo Slc pertanto può interessare potenzialmente ogni luogo di lavoro e ogni lavoratore in quanto causato da aspetti diversi strettamente connessi con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro.
In Italia, il vigente quadro normativo, costituito dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., stabilisce l’obbligo per il datore di lavoro di valutare e gestire il rischio Slc al pari di tutti gli altri rischi per la salute e sicurezza, in recepimento dei contenuti dell’Accordo quadro europeo. A tal proposito nel novembre del 2010 la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha elaborato le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio Slc individuando un percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione di tale obbligo.
Nel 2011, il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha pubblicato una Metodologia per la valutazione e gestione del rischio Slc, aggiornata nel 2017, per supportare le aziende nella valutazione di tale rischio, ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e sulla base di un percorso metodologico scientificamente fondato e strumenti di valutazione validi e affidabili.
È stata inoltre sviluppata una piattaforma online per supportare le aziende nell’utilizzo degli strumenti di valutazione e gestione.
In questa sezione del portale è possibile accedere a tutti i documenti e le risorse messe a disposizione sul tema dello Slc, consultare il manuale della metodologia Inail, i documenti e gli strumenti di supporto, accedere alla piattaforma online, e reperire ulteriori materiali informativi e risorse sul tema, consultando le specifiche pagine tematiche di sotto riportate.
Rischio stress lavoro-correlato
Progetto CCM 2013
Il progetto Piano di monitoraggio e d’intervento per l’ottimizzazione della valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato (SLC), approvato e finanziato nell’ambito del programma CCM 2013 del Ministero della Salute ha avuto come obiettivo generale quello di contribuire all’accrescimento e al miglioramento complessivo del sistema di gestione del rischio SLC in Italia, attraverso un piano di monitoraggio sullo stato di attuazione dell’obbligo di valutazione, lo sviluppo di soluzioni pratiche, interventi formativi, realizzazione di azioni mirate e modelli di intervento su misura per alcune specificità aziendali e di comparto. Tale progetto è stato coordinato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, con il coinvolgimento di 14 Regioni, le province autonome e due università.
Per una panoramica sulle aree di azione del progetto e sui risultati principali è disponibile un pamphlet in pdf consultabile online.
Per una panoramica sulle aree di azione del progetto e sui risultati principali è disponibile un pamphlet in pdf consultabile online.
Allegati
-
Pamphlet CCM
(.pdf - 1,8 mb)
Atti del convegno
-
1. Milczarek
(.pdf - 859 kb)
-
2. Nielsen
(.pdf - 1,32 mb)
-
3. Iavicoli - Di Tecco
(.pdf - 3,45 mb)
-
4. D'Orsi - Di Giorgio
(.pdf - 1,37 mb)
-
5. Latocca
(.pdf - 1,71 mb)
-
6. Ballottin
(.pdf - 444 kb)
-
7. Barbaranelli
(.pdf - 408 kb)
-
8. Balducci
(.pdf - 195 kb)
-
9. Perbellini - Ballottin
(.pdf - 385 kb)
-
10. Pellegrino
(.pdf - 98 kb)
-
11. Serpelloni
(.pdf - 281 kb)
-
12. Bigazzi
(.pdf - 1 mb)
Ultimo aggiornamento: 24/07/2023