INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Interazioni sinergiche tra rischi

L’interazione sinergica tra fattori di rischio si verifica quando, in presenza di esposizione simultanea a due o più agenti potenzialmente dannosi, gli effetti non sono semplicemente la somma di quelli dovuti a ciascun fattore di rischio.

Sono rischi che interagiscono in modo sinergico, ad esempio il rumore e i solventi ototossici (stirene, toluene, xylene). E’ anche di natura sinergica il danno indotto dall’esposizione simultanea a rumore e vibrazioni. Il rischio da esposizioni miste ad agenti fisici, chimici, biologici è citato fra le priorità per la ricerca OSH (Occupational Safety and Health) in Europa dal 2013 al 2020.

Il problema delle esposizioni multiple richiede un approccio di indagine “multitasking” che vede il coinvolgimento trasversale di competenze relative a specifici fattori di rischio.
Le attività di ricerca sulle interazioni sinergiche tra rischi si concentrano in particolare su:

  • studio dell’interazione sinergica del rumore con altri agenti ototossici (solventi organici, metalli pesanti, PCBs, pesticidi, vibrazioni) nell’indurre danni alla funzionalità uditiva; questo tema viene sviluppato tramite l’assessment audiologico e lo sviluppo di imaging cocleare delle emissioni otoacustiche;
  • applicazione della microscopia analitica TEM alla caratterizzazione chimica e morfologico-dimensionale di materiali nanostrutturati dispersi in ambienti di vita e di lavoro;
  • valutazione del rischio da esposizione a radiazione ottica di origine sia naturale che artificiale e individuazione di biomarkers specifici di effetto/danno;
  • monitoraggio ambientale e la modellistica previsionale dell’esposizione ad inquinanti aerodispersi, fra cui IPA e nanoparticelle di origine antropogenica, in ambienti di vita e di lavoro;
  • modellistica previsionale relativa all’aerodispersione di inquinanti tramite sviluppo di modelli deterministici e modelli basati su tecniche di intelligenza artificiale.
In questo ambito, ed in collaborazione strutturale con altri Laboratori competenti su specifici agenti di rischio, vengono svolte diverse attività, quali:
  • studi sul campo su campioni di lavoratori esposti simultaneamente a più agenti di rischio ad effetto potenzialmente sinergico;
  • messa a punto di biomarkers precoci e specifici anche tramite realizzazione di sistemi di acquisizione ad hoc;
  • sviluppo di metodologie modellistiche avanzate per la valutazione dell’esposizione agli agenti di rischio di popolazione e lavoratori al fine di una valutazione degli effetti sanitari ed ambientali;
  • disegno sperimentale e partecipazione a test di laboratorio per effetti di tossicità da esposizione a uno o più fattori di rischio;
  • messa  a punto di strategie di gestione integrata del rischio negli ambienti di lavoro e di vita;
  • partecipazione all’elaborazione di proposte normative, di norme tecniche, di linee guida e di buone prassi.
 
Contatti: dmil.sts@inail.it

Ultimo aggiornamento: 09/11/2022