Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Le buone prassi sono validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro articolo 6, d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) istituita presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che intendono presentare una buona prassi dovranno compilare ed inviare il modello elaborato dalla Commissione consultiva permanente secondo le modalità previste dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che realizzano buone prassi o che adottano interventi migliorativi coerenti con le buone prassi, validate dalla predetta Commissione e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro, possono accedere alla riduzione del tasso di premio Inail dopo il primo biennio di attività utilizzando il relativo modulo di domanda, secondo le indicazioni riportate sul sito internet dell’Inail.
-
30/05/2012
Manutenzione straordinaria degli impianti di produzione di Energia Elettrica di Enel.
-
30/05/2012
Stabilire una modalità interattiva di diffusione delle informazioni di salute e sicurezza sul lavoro presso i luoghi di lavoro attraverso uno strumento permanentemente attivo
-
30/05/2012
L'esposizione a silice libera cristallina, il cui potenzale cancerogeno è stato recentemente rivalutato dallo Iarc, continua ad essere presente negli ambienti di lavoro dove si producono piastrelle in ceramica.
-
30/05/2012
Individuazione di macchinari, attrezzature, impianti e strumenti oggetto di manutenzione e definizione di un programma di manutenzione preventiva, mediante l'utilizzo di un software dedicato e la formazione del personale incaricato alla manutenzione.
-
30/05/2012
Attività di manutenzione macchine e attrezzature negli ambienti di lavoro.
-
30/05/2012
La manutenzione in sicurezza di rischi specifici: urto, taglio, schiacciamento, trascinamento, caduta in piano. Le operazioni di manutenzione ordinaria rappresentavano circa il 30% del totale, in frequenza e gravità, del fenomeno infortunistico di Fulgar S.p.A.
-
30/05/2012
La verifica periodica di integrità prevede un’ispezione visiva e una prova idraulica delle diverse camere tra le quali il corpo cilindrico. Il corpo cilindrico caldaia è difficilmente accessibile per presenza di elementi strutturali per scambio termico, lamierini, e per le ridotte dimensioni dei po[...]
-
30/05/2012
Identificazione delle situazioni di pericolo generate da attività di conduzione e manutenzione, e loro gestione
-
29/05/2012
Linea del ciclo produttivo di pavimentazioni in linoleum.
-
18/04/2012
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.
Ultimo aggiornamento: 26/05/2016