Le buone prassi sono soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro (articolo 2, lettera V) decreto legislativo 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni.
Le buone prassi sono validate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro articolo 6, d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) istituita presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che intendono presentare una buona prassi dovranno compilare ed inviare il modello elaborato dalla Commissione consultiva permanente secondo le modalità previste dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
Le aziende che realizzano buone prassi o che adottano interventi migliorativi coerenti con le buone prassi, validate dalla predetta Commissione e pubblicate sul sito internet del Ministero del lavoro, possono accedere alla riduzione del tasso di premio Inail dopo il primo biennio di attività utilizzando il relativo modulo di domanda, secondo le indicazioni riportate sul sito internet dell’Inail.
-
12/09/2012
Costruire, testare e definire uno strumento gestionale destinato ai Preposti per presidiare la sicurezza nei luoghi di lavoro dell'Azienda ospedaliera universitaria integrata Verona.
-
12/09/2012
Come individuare, valutare e gestire i Quasi Incidenti. Per “Quasi Incidente” si intende un evento determinato da un'anomalia e/o da una deviazione dalle procedure previste, senza conseguenza fisica per la persona, anche con danni per un bene, ma che avrebbe potuto determinare una grave conseguenza[...]
-
04/07/2012
Nel peschereccio con attrezzi a bocca fissa detti “rapidi”la fase di prima selezione del pescato in zona poppiera si svolge, per gli operatori, in posizione “accucciata”o a “schiena flessa” evidenziando rischi legati alle posture incongrue e prolungate per la colonna vertebrale e per gli arti infer[...]
-
04/07/2012
Pesca al traino con rete “volante”. Questo tipo di pesca è caratterizzato da due imbarcazioni che lavorano in coppia pescando pesce azzurro. La rete viene calata e salpata alternativamente su l’uno o sull’altro peschereccio. L’equipaggio è mediamente costituito da cinque marinai, il motorista e il [...]
-
04/07/2012
L’occasione di realizzare un’importante opera di ristrutturazione edile, rispettando la salute e la sicurezza dei lavoratori, ha determinato, nel 2000, la progettazione e la realizzazione, in provincia di Siena, del presente modello di buona prassi: “La Buona Pratica di Casole d’Elsa”.
-
04/07/2012
L’armatore aveva l’esigenza di costruire un nuovo peschereccio con attrezzi a bocca fissa detti “rapidi”. L’occasione è risultata ottimale per trasformare in progetto esecutivo le migliorìe discusse in fase di valutazione dei rischi.
-
30/05/2012
La valutazione dei rischi negli impianti di produzione di Energia Elettrica di EnelLa problematica prevede: - Valutazione di “tutti i rischi” così come previsto dal D.lgs. 81/08, - Integrazione tra documento di valutazione dei rischi e sistema di gestione della sicurezza tipo OHSAS 18001 - Difficol[...]
-
30/05/2012
Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del lavoro, della salute e l’Ispesl, le parti sociali Assosistema già Fise Auil e Femca Cisl, Filtea Cgil, Uilta Uil hanno inteso offrire alle imprese tutte le informazione di base per una corretta fornitura ma soprattutto manutenzione [...]
-
30/05/2012
L’obiettivo del questionario è quello di permettere l’analisi degli elementi critici che sono emersi dagli studi effettuati a riguardo e prevenire quindi le perdite di equilibrio e le cadute, o almeno limitare la gravità delle lesioni.
-
30/05/2012
L’ambiente di lavoro, il Centro Ricerche Casaccia, su un territorio di circa 98 ettari, comprende 150 edifici: alcuni di essi sono realizzati con componenti strutturali contenenti amianto (m.c.a.); pertanto è necessario pianificarne il controllo e la manutenzione secondo le disposizioni di legge.
Ultimo aggiornamento: 26/05/2016