DATA INIZIO |
CORSO |
DURATA |
REGIONE |
DESTINATARI |
CREDITI |
20/04/2017 |
Valutazione e interpretazione della spirometria nelle malattie professionali, I edizione
Obiettivo del corso è la promozione dell’acquisizione di nozioni in materia di patologie pneumologiche, in particolare relativamente alla diagnostica strumentale, alle prassi e alle procedure operative.
|
intera giornata |
Emilia Romagna
|
Medici
|
-
|
31/03/2017 |
Rischio Sismico – Stabilità e analisi ammaloramenti delle strutture – Corso di aggiornamento per Rspp/Aspp
Il corso è rivolto agli Rspp/Aspp ai fini dell’aggiornamento formativo ai sensi del d.lgs: 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
|
6 ore |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
6 cfu
|
30/11/2016 |
L'analisi del rischio da esposizione a nanomateriali ingegnerizzati in ambiente di lavoro
Obiettivo principale del corso è quello di fornire strumenti utili per l’analisi dell’esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro.
|
|
|
|
-
|
18/11/2016 |
L’elettromiografia di superficie in medicina del lavoro ed ergonomia
Il corso si propone di fornire ai medici del lavoro ed agli operatori della prevenzione (RSPP, ASPP…) elementi utili per l’utilizzo dell’elettromiografia di superficie (EMGs) per la valutazione del rischio biomeccanico e della fatica muscolare.
|
|
|
|
-
|
11/11/2016 |
Guida all’applicazione della norma ISO/TR 12296: movimentazione manuale dei pazienti nel settore sanitario
Scopo del corso è quello di illustrare le metodiche di valutazione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti alla luce del TR ISO 12296 (Dortmund Approach, Tillthermometer, PTAI) e fornire indicazioni utili alla riduzioni del rischio da sovraccarico biomeccanico.
|
|
|
|
-
|
08/11/2016 |
Lavoro e stili di vita: programmi di promozione della salute su fumo di tabacco e alimentazione
Gli scorretti stili di vita possono avere ripercussioni negative anche sul benessere psicofisico dei lavoratori. Il corso propone un approccio guidato per la gestione aziendale del fumo di tabacco e per l’adozione di una corretta alimentazione.
|
|
|
|
-
|
27/10/2016 |
Analisi dell’amianto. Diffrattometria a Raggi X e Spettroscopia in trasformata di Fourier
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto. I laboratori di analisi che operano nel settore amianto devono rispettare i requisiti di qualità del d.m. 14/5/96.
|
|
|
|
-
|
27/10/2016 |
Fisiologia del lavoro e ambienti termici. Approfondimenti, esperienze e ricerca
Il corso ha lo scopo di creare un momento di aggiornamento, approfondimento e condivisione delle problematiche inerenti la valutazione del rischio da esposizione al microclima negli ambienti di lavoro, valutazione obbligatoria secondo quanto prescritto dal d.lgs 81/08.
|
|
|
|
-
|
24/10/2016 |
Analisi dell’amianto. Microscopia ottica in contrasto di fase e in dispersione cromatica. Microscopia elettronica a scansione
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l'utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto.
|
|
|
|
-
|
03/10/2016 |
Corso “Strategie per la promozione della salute e del miglioramento organizzativo e individuale nei luoghi di lavoro”
Organizzato dal Dipartimento medicina epidemiologia igiene del lavoro ed ambientale, ha l'obiettivo di individuare interventi di conciliazione vita-lavoro, nell’ottica di genere e pari opportunità, corretti comportamenti e stili di vita salutari.
|
8 ore più verifica finale |
|
Lavoratori e RLS,
Medici
|
-
|