DATA INIZIO |
CORSO |
DURATA |
REGIONE |
DESTINATARI |
CREDITI |
12/10/2017 |
Workplace Rehabilitation e riabilitazione al gesto lavorativo per l’inserimento/reinserimento lavorativo del disabile motorio
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti teorico pratici che sostengano le pratiche di inserimento e reinserimento lavorativi in particolare nelle condizioni di disabilità motoria.
|
7 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici
|
-
|
23/06/2017 |
Gli aspetti tecnici, clinici e medico legali correlati all’uso di agrofarmaci - II edizione
Il corso si propone di illustrare ai medici competenti e ai medici di famiglia i rischi e le patologie correlate all’uso “improprio” degli agrofarmaci.
|
7,30 ore |
Liguria
|
Medici
|
6 ecm
|
22/06/2017 |
Focus sugli utilizzi della risonanza magnetica: aspetti di valutazione e gestione del rischio
Il corso rappresenta l’occasione di approfondire problematiche tecniche e progettuali relative all’installazione e alla gestione dei tomografi RM, in tutti i loro ambiti di utilizzo.
|
14 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
21/06/2017 |
Il nuovo quadro di riferimento in materia di formazione sulla sicurezza alla luce dell’Accordo stato regioni del 7 luglio 2016 – Corso di aggiornamento per Rspp/Aspp
Il corso è rivolto agli Rspp/Aspp ai fini dell’aggiornamento formativo ai sensi del d.lgs: 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
|
6 ore |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
6 cfu
|
16/06/2017 |
Progettare la sicurezza nei luoghi di lavoro: percorsi formativi, sistemi di gestione e case studies
Il seminario, coorganizzato da Inail e dal CNI, vuole fornire una panoramica su alcune evoluzioni normative in materia di formazione e di standard volontari sui sistemi di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
4 ore |
Lazio
|
|
-
|
16/06/2017 |
Gli aspetti tecnici, clinici e medico legali correlati all’uso di agrofarmaci - I edizione
Il corso si propone di illustrare ai medici competenti e ai medici di famiglia i rischi e le patologie correlate all’uso “improprio” degli agrofarmaci.
|
7,30 ore |
Liguria
|
Medici
|
6 ecm
|
25/05/2017 |
Analisi dell’amianto. Diffrattometria a Raggi X e Spettroscopia in trasformata di Fourier
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto. I laboratori di analisi che operano nel settore amianto devono rispettare i requisiti di qualità del d.m. 14/5/1996.
|
12 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
25/05/2017 |
Seminario di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di 2° grado
Il seminario di aggiornamento, che si rivolge agli insegnanti della scuola secondaria di 2° grado con un ruolo nei servizi SPP, intende approfondire il tema delle differenze di genere ed età nella valutazione dei rischi, lo stress lavoro correlato e la gestione del rischio amianto.
|
8 ore |
Piemonte
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
24/05/2017 |
Palchi per spettacoli. La ricerca dell’Inail e l’applicazione del decreto
L'obiettivo del corso è approfondire gli aspetti critici rilevati durante l’applicazione del decreto palchi, coinvolgendo datori di lavoro del settore, professionisti, operatori della sicurezza, progettisti, coordinatori, formatori, Rspp, tecnici della prevenzione, tecnici delle Asl.
|
4 ore |
Emilia Romagna
|
|
-
|
22/05/2017 |
Analisi dell’amianto. Microscopia ottica in contrasto di fase e in dispersione cromatica. Microscopia elettronica a scansione
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto. I laboratori di analisi che operano nel settore amianto devono rispettare i requisiti di qualità del d.m. 14/5/1996.
|
23 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|