DATA INIZIO |
CORSO |
DURATA |
REGIONE |
DESTINATARI |
CREDITI |
11/12/2018 |
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo C
Il corso Modulo C di base è rivolto a tutti coloro tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, hanno già frequentato con profitto almeno il modulo A del percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ovvero che sono esonerati dalla frequenza del modulo A in quanto in possesso di uno dei titoli di studio di cui all’art. 32 del d.lgs. 81/08 e s.m.i e dall’Accordo del 7 luglio 2016.
|
24 ore d’aula + 8 ore di verifica finale |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
07/12/2018 |
Nuove metodologie per la valutazione strumentale del rischio biomeccanico
Il corso si propone di presentare il contributo delle nuove tecnologie ad una valutazione del rischio che possa sempre meglio graduare i livelli di esposizione.
|
9 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
21/11/2018 |
La promozione della salute nei luoghi di lavoro nell’ottica di genere
Il corso porterà all’attenzione delle figure della prevenzione le problematiche della differenza di genere nelle lavoratrici anche in relazione all’età. Saranno presentati i risultati delle ricerche istituzionali e casi di buone pratiche.
|
11 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
11 ecm
|
15/11/2018 |
L’esposizione dei lavoratori agli ambienti termici: approfondimenti, esperienze e ricerca
Il corso affronta le tematiche fondamentali che riguardano l’Ergonomia degli ambienti termici e rappresenta un momento di aggiornamento, di approfondimento teorico e pratico e di condivisione delle problematiche inerenti la valutazione del rischio “microclima” negli ambienti di lavoro.
|
7 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
7 ecm
|
05/11/2018 |
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo B comune -
Il corso Modulo B comune è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono svolgere le funzioni di Rspp o Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 (art.32) e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
|
48 ore d’aula + 8 ore di verifica finale |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
18/10/2018 |
Analisi dell’amianto: diffrattometria a raggi x e spettroscopia infrarossa in trasformata di fourier
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto.
|
13 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
15/10/2018 |
Analisi dell’amianto: microscopia ottica in contrasto di fase e in dispersione cromatica – microscopia elettronica a scansione
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto.
|
23 ore + verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
12/10/2018 |
Lo strumento OiRA a supporto della valutazione dei rischi
Il corso, della durata di 6 ore, è rivolto agli Rspp/Aspp e ai coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori ai fini dell’aggiornamento formativo ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
|
6 ore + verifica finale 1 ora |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
6 cfu
|
25/09/2018 |
Responsabili e addetti al servizio di prevenzione e protezione - Modulo A – Formazione generale di base
Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, intendono iniziare il percorso formativo finalizzato a svolgere funzioni di Rspp e Aspp ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. (art. 32) e dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
|
28 ore + 4 ore verifica finale |
Lazio
|
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|
02/07/2018 |
Protezione dalle radiazioni in sanità
Il corso rappresenta l’occasione di approfondire problematiche tecniche e progettuali relative agli aspetti di gestione del rischio più significativi connesse con l’utilizzo delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in sanità.
|
14 ore più verifica finale |
Lazio
|
Medici,
RSPP e tecnici della prevenzione
|
-
|