INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

INAIL - Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

Archivio corsi

DATA INIZIO CORSO DURATA REGIONE DESTINATARI CREDITI
25/05/2022 Monitoraggio biologico dei lavoratori per l’esposizione ad agenti chimici Il corso vuole rispondere all’esigenza di aggiornamento e supporto di datori di lavoro e aziende sanitarie in materia di sviluppo e validazione di metodi per il monitoraggio biologico dell’esposizione ad agenti di rischio, acquisizione di dati biologici correlabili con dati ambientali, epidemiologici e clinici, individuazione di valori di riferimento per l’esposizione occupazionale. 7 ore di didattica più verifica finale Lazio -
05/12/2019 Amianto nelle acque: identificazione tramite microscopia elettronica Il corso intende fornire uno strumento utile per garantire un monitoraggio omogeneo a livello nazionale a chi opera nei laboratori di analisi per i quali la formazione è uno dei prerequisiti fondamentali richiesti dal DM 14/5/96 per poter effettuare analisi di amianto. 11 ore più verifica finale Lazio -
02/12/2019 Analisi dell’amianto: microscopia ottica in contrasto di fase e in dispersione cromatica – microscopia elettronica a scansione Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche microscopiche necessarie per la valutazione del rischio amianto. I laboratori di analisi che operano nel settore amianto devono rispettare i requisiti di qualità del D.M. 14/5/96. 23 ore più verifica finale Lazio -
26/11/2019 Nuove prospettive nella normativa italiana alla luce della Direttiva 59/2013/Euratom: la protezione dalle sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti Il corso intende formare le figure della prevenzione, cui la normativa di radioprotezione è rivolta, in merito a: tematiche emergenti; possibili nuovi adempimenti e modalità di applicazione della norma; metodologie idonee a stimare l’esposizione al radon in ambienti di lavoro e di vita e valutare i rischi; situazioni nelle quali tali rischi possono o devono essere valutati. 7 ore più verifica finale Lazio -
21/11/2019 Ambienti di lavoro e benessere termico Il corso affronta le tematiche fondamentali che riguardano l’Ergonomia degli ambienti termici e rappresenta un momento di aggiornamento, di approfondimento teorico e pratico e di condivisione delle problematiche inerenti la valutazione del rischio “microclima” negli ambienti di lavoro. 7 ore più verifica finale Lazio -
15/11/2019 L’esposizione dei lavoratori outdoor nei settori dell’agricoltura e dell’orticoltura a stress termici e radiazione solare: studi, approfondimenti, esperienze Il corso vuole contribuire ad approfondire e condividere tecniche di valutazione del rischio sia facendo ricorso al complesso di norme tecniche nazionali ed internazionali, richiamate dal D.Lgs 81/08 e sia attraverso la presentazione di casi studio reali e della specifica strumentazione utilizzata evidenziando le criticità emerse durante differenti campagne di misura effettuate tanto in campo aperto quanto sotto serra. 7 ore, 15 minuti più verifica finale Calabria -
14/11/2019 La sicurezza in agricoltura: il rischio chimico Obiettivi principali di questo corso sono: incoraggiare lo scambio di informazioni e buone prassi nell’ambito di gestione della sicurezza e la salute; offrire un momento di confronto tra le figure della prevenzione in azienda e l’Organo di Vigilanza; contribuire a diffondere il tema della Campagna europea per la sicurezza 2018/2019 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose”. 6 ore, 15 minuti più verifica finale Calabria -
14/11/2019 Valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato: gli obblighi, le opportunità, le esperienze (a oltre dieci anni dall’emanazione del d.lgs 81/08 e s.m.i.) Il corso si propone di approfondire gli aspetti connessi alla valutazione e gestione dello SLC con particolare attenzione all’aggiornamento 2017 della metodologia Inail per la valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, illustrandone nel dettaglio le novità sul piano tecnico e di implementazione; saranno altresì illustrate ulteriori implementazioni della metodologia in riferimento a specifici settori come quello sanitario. 15 ore più verifica finale Lazio -
13/11/2019 Il rischio biologico in agricoltura e zootecnia: patogeni emergenti e riemergenti Obiettivo principale di questo corso è quello di fornire indicazioni ed aggiornamenti in tema sicurezza sul lavoro e soprattutto di rischio biologico in questi ambienti, di approfondire la normativa sul tema e di fornire le giuste indicazioni in merito alle misure di prevenzione e protezione. 7 ore, 15 minuti più verifica finale Calabria -
07/11/2019 Fibre artificiali vetrose: valutazione del rischio e problematiche analitiche L’evento formativo affronta l’evoluzione normativa delle FAV e le problematiche legate al processo analitico relativo all’individuazione delle FAV mediante tecniche microscopiche. La risoluzione di tali problematiche permetterà di valutare correttamente l’esposizione alle FAV in ambienti lavorativi e in ambienti indoor, componente essenziale negli studi epidemiologici. 8 ore più verifica finale Lazio -

© 2022 INAIL - ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO - P. IVA 00968951004

Finanziamento del PON Governance 2014-2020 per la qualificazione dell'Inail come Polo Strategico Nazionale (PSN)
Impostazioni cookie