DATA INIZIO |
CORSO |
DURATA |
REGIONE |
DESTINATARI |
CREDITI |
16/05/2023 |
Problematiche di sicurezza in un sito RM: norme, indicazioni operative, criticità ed esperienze utili agli esperti responsabili
Con questo corso si intende affrontare una panoramica completa di tutti gli aspetti di sicurezza che sono coinvolti nella diagnostica per immagini con tomografia RM, al fine di evidenziare metodologie ed approcci alla valutazione del rischio ed alla gestione della sicurezza.
|
19 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
05/12/2022 |
Integrazione delle tecnologie robotiche nell’industria 4.0: valutazione e gestione del rischio biomeccanico
Il corso intende fornire elementi in merito alla gestione del rischio biomeccanico nell'industria 4.0 e all’Ergonomia degli strumenti e delle tecnologiche robotiche collaborative, con dimostrazione tecnica sull’utilizzo della sEMG e degli IMU per la valutazione del rischio biomeccanico nell’industria 4.0.
|
8 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
21/11/2022 |
La workplace rehabilitation per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro
Il corso intende fornire ai medici competenti ed alle altre figure professionali impegnate elementi di carattere tecnico/operativo per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro con particolare riferimento agli adeguamenti e adattamenti delle postazioni di lavoro (arredi, strumenti, ausili, strumenti di interfaccia macchina-utente etc).
|
8 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
07/11/2022 |
Valutazione del rischio da posture di lavoro statiche: tecniche osservazionali e tecniche di misura dei parametri biomeccanici
Il corso intende fornire indicazioni sulle migliori metodologie, economiche e non invasive, che consentano di misurare in maniera oggettiva ed affidabile l’attività muscolare e la postura. Saranno descritti metodi osservazionali quali RULA, REBA, OWAS (i risultati forniti da tali metodologie costituiscono soltanto uno screening iniziale), la check-list ISO/TR 12295 e la valutazione del rischio più approfondita mediante la metodica riportata nella norma ISO 11226.
|
11 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
18/10/2022 |
Indicazioni operative Inail per la valutazione e gestione del rischio nelle attivitá di diagnosi e terapia che utilizzano radiazioni
Il corso affronta una panoramica delle situazioni lavorative più critiche, al fine di evidenziare metodologie ed approcci alla valutazione del rischio ed alla gestione della sicurezza allineati agli obiettivi della normativa vigente e delle indicazioni operative e buone prassi di settore, con particolare riferimento a quelle pubblicate da Inail.
|
20 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
13/10/2022 |
Novitá in tema di allergie occupazionali di origine vegetale
Il corso propone aggiornamenti sulle allergie occupazionali da esposizione a biocontaminanti pollinici aerodispersi. Nell’ambito delle esposizioni ad agenti di origine biologica, il tema delle esposizioni a contaminanti aerodispersi è di estrema attualità e gli allergeni di origine vegetale, quali i pollini, stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore.
|
7.15 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
29/09/2022 |
Nanomateriali ed ambienti di lavoro: rischi per la salute e nuove opportunità per la prevenzione ed il controllo dei rischi occupazionali
Obiettivo del corso è fornire basi conoscitive e strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro e informare sulle opportunità offerte dalle applicazioni delle nanotecnologie anche in ambito di prevenzione e gestione del rischio stesso.
|
10 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
26/09/2022 |
La misura e la valutazione del rischio da esposizione al rumore e alle vibrazioni nei luoghi di lavoro. Corso di alta formazione
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai principali attori coinvolti nella gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro gli elementi, sia teorici che pratici, fondamentali per la corretta valutazione del rischio da esposizione a rumore e/o a vibrazioni. È stato richiesto l’accreditamento come aggiornamento per i Tecnici competenti in acustica ambientale inclusi nell’Enteca (Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica), ai sensi del d.lgs 42/17.
|
24 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
14/09/2022 |
Industrie norm: la gestione della radioprotezione dei lavoratori e della popolazione
Il corso intende fornire indicazioni operative sulle procedure da utilizzare per caratterizzare le materie NORM ai fini dell’esenzione della pratica e per l’allontanamento dei residui, e sui possibili scenari critici di esposizione per alcune tipologie di pratiche NORM.
|
13 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
25/05/2022 |
Monitoraggio biologico dei lavoratori per l’esposizione ad agenti chimici
Il corso vuole rispondere all’esigenza di aggiornamento e supporto di datori di lavoro e aziende sanitarie in materia di sviluppo e validazione di metodi per il monitoraggio biologico dell’esposizione ad agenti di rischio, acquisizione di dati biologici correlabili con dati ambientali, epidemiologici e clinici, individuazione di valori di riferimento per l’esposizione occupazionale.
|
7 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|