DATA INIZIO |
CORSO |
DURATA |
REGIONE |
DESTINATARI |
CREDITI |
20/11/2023 |
Valutazione in tempo reale del rischio biomeccanico per l’industria 4.0: reti di sensori indossabili e algoritmi di intelligenza artificiale
L’obiettivo del corso è far conoscere le nuove metodologie per la valutazione del rischio biomeccanico che utilizzano sensori miniaturizzati indossabili dal lavoratore e algoritmi propri dell’intelligenza artificiale.
|
6 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
07/11/2023 |
Analisi dell’amianto: Mocf e dispersione cromatica, Sem e Ftir - Edizione 2
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche analitiche necessarie per la valutazione del rischio amianto.
|
21 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
09/10/2023 |
Rischi psicosociali emergenti e stress lavoro correlato: strumenti di valutazione e gestione per il settore sanitario - Edizione 1
Il corso approfondisce gli aspetti connessi con la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato, con particolare attenzione ai rischi psicosociali specifici ed emergenti del settore sanitario.
|
10 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
03/10/2023 |
Analisi dell’amianto: Mocf e dispersione cromatica, Sem e Ftir - Edizione 1
Il corso si propone di fornire, a chi opera nel settore amianto, elementi efficaci per l’utilizzo delle tecniche analitiche necessarie per la valutazione del rischio amianto.
|
21 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
19/09/2023 |
La misura e la valutazione del rischio da esposizione al rumore e alle vibrazioni nei luoghi di lavoro
Il corso si propone di fornire ai principali attori coinvolti nella gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro gli elementi teorici e pratici fondamentali per la corretta valutazione del rischio da esposizione a rumore e/o a vibrazioni.
|
19 ore e 30 minuti di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
19/06/2023 |
Strumenti per l’analisi e la valutazione del rischio delle attività di spinta e traino
L’obiettivo del corso è far conoscere le nuove metodologie per la valutazione del rischio biomeccanico che utilizzano sensori miniaturizzati indossabili dal lavoratore e algoritmi propri dell’intelligenza artificiale.
|
9 ore e 30 minuti di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
15/06/2023 |
Cambiamento climatico ed impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori
Il corso ha lo scopo di creare un momento di approfondimento, aggiornamento e condivisione delle problematiche inerenti l’impatto del cambiamento climatico sulla salute e sicurezza dei lavoratori.
|
7 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
06/06/2023 |
Salute e guida al lavoro: prevenzione e gestione del rischio strada
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti adeguata conoscenza sul rischio strada anche al lavoro e attenta e consapevole riflessione sulla catena di eventi causali correlati all’incidentalità stradale con un focus specifico sulle cause uomo-correlate.
|
8 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
23/05/2023 |
Allergie per i lavoratori: dal lattice agli allergeni animali quali fonti di esposizione di origine biologica
Si intende aggiornare la tematica delle allergie occupazionali tra cui le allergie al lattice, che hanno avuto un ruolo importante nella medicina del lavoro; evidenziare, nell’ambito delle esposizioni occupazionali, l’importanza di altri allergeni di origine vegetale quali i pollini, le interazioni con gli agenti chimici, il ruolo delle variabili ambientali e della sorveglianza sanitaria; affrontare le allergie di origine animale che possono verificarsi in alcuni settori lavorativi sia indoor che outdoor.
|
5 ore e 20 minuti di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|
16/05/2023 |
Problematiche di sicurezza in un sito RM: norme, indicazioni operative, criticità ed esperienze utili agli esperti responsabili
Con questo corso si intende affrontare una panoramica completa di tutti gli aspetti di sicurezza che sono coinvolti nella diagnostica per immagini con tomografia RM, al fine di evidenziare metodologie ed approcci alla valutazione del rischio ed alla gestione della sicurezza.
|
19 ore di didattica più verifica finale |
Lazio
|
|
-
|