(ai sensi dell’art. 98 e allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Destinatari
Il corso, di natura abilitante, è rivolto a coloro che intendono svolgere le funzione di coordinatore per la progettazione e di coordinatore per l’esecuzione dei lavori ai sensi del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.. Per partecipare al corso è necessario possedere i seguenti requisiti:
- laurea magistrale, laurea specialistica o vecchio ordinamento inerenti le classi di ingegneria, architettura, scienze geologiche, agraria, nonché un’ attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno un anno
- laurea triennale inerente le classi di ingegneria, architettura, scienze geologiche, agraria, nonché un’attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno due anni
- diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico, nonché un’ attestazione, da parte di datori di lavoro o committenti, comprovante l’espletamento di attività lavorativa nel settore costruzioni, per almeno tre anni.
Durata
Il corso ha una durata di 120 ore oltre la verifica finale.
Obiettivi
Il modulo è finalizzato a:
- far acquisire una specifica conoscenza relativa alla normativa generale in tema di igiene e sicurezza del lavoro e a quella relativa ai cantieri temporanei e mobili e ai lavori in quota
- far acquisire ed approfondire la conoscenza dei rischi presenti in un ambiente di lavoro complesso come il cantiere, gli aspetti relativi all’organizzazione e la gestione del cantiere e le modalità di scelta e dell’ utilizzo dei Dpi
- far acquisire gli aspetti relativi ai contenuti dei Psc, dei Pos e dei Pimus compresi i criteri metodologici per la loro elaborazione pratica
- far acquisire elementi di teorie e tecniche di comunicazione, di team building e di leadership.
Metodologia
La metodologia adottata è finalizzata a favorire l’apprendimento attivo dei partecipanti attraverso tecniche e strumenti per la formazione degli adulti. Oltre alle simulazioni, previste espressamente dall’allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i., sono contemplate:
- lezione esemplificativa ed interattiva
- discussione di casi
- lavori di gruppo
- esercitazioni.
Obbligo di frequenza
I partecipanti devono rispettare gli orari prestabiliti e frequentare tutte le sessioni previste. E’ consentito un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale. L’ammissione all’esame è subordinata alla verifica dell’effettiva presenza.
Requisiti per l’ottenimento degli attestati e crediti formativi
Il corso prevede una verifica finale dell’apprendimento delle conoscenze e delle competenze acquisite mediante test e simulazioni. L’attestato di frequenza sarà rilasciato previo il superamento degli verifica stessa.
I crediti formativi acquisiti con la frequenza e il superamento della verifica finale hanno validità quinquennale, successivamente rinnovabili con la frequenza a corsi di aggiornamento per un minimo di 40 ore nell’arco del quinquennio.
Articolazione del corso
Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori | ||
Unità didattica | Durata | |
Parte teorica | Modulo giuridico | 28 h |
Modulo tecnico | 52 h | |
Modulo metodologico/organizzativo | 16 h | |
Parte pratica |
Esempi e stesura piani sicurezza e coordinamento Esempi e stesura Pos e Psc Simulazione di ruolo |
24 h |
Verifica finale di apprendimento (simulazione e test) |
Modalità di erogazione
A calendario o su richiesta.